Hype ↓
18:23 martedì 8 luglio 2025
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

Un terapista di coppia ha fatto un’analisi di Marriage Story

16 Dicembre 2019

Ted e Joanna di Kramer contro Kramer non andarono da alcun terapista. E nemmeno Marianne e Johan, protagonisti di Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman. Per quanto riguarda Charlie e Nicole di Marriage Story, invece, ci hanno almeno provato, come si vede nella sequenza di apertura in cui agli sposi viene chiesto di stilare una lista delle cose che amano l’uno dell’altro. Mentre i pareri del pubblico si sovrappongono, tra chi ha amato il film e chi l’ha odiato, un vero terapista, Ian Kerner, ha provato ad analizzare la coppia con occhio clinico.

Nel corso dell’intervista realizzata da Ashley Fetters per The Atlantic, Kerner ha ammesso che «guardare quel film è stato come lavorare. Mi ha dato molto materiale su cui riflettere, e ho pensato “Dio quanto vorrei avere una coppia così come cliente”». Perché Nicole e Charlie hanno molto da raccontare, e gli hanno ricordato alcuni dei pazienti a cui Kerner ha insegnato che, per evitare il crollo del proprio matrimonio, «è importante parlare per ricalibrare le visioni soggettive su cosa va e non va», ha continuato. «Come ti saresti approcciato con questi due personaggi, posto che per te sembrano persone reali?», gli ha chiesto Fetters. «Sarei partito dall’analizzare l’offerta che porta Nicole a tornare a Los Angeles. È una cosa che mi è già capitata con altre coppie e io uso sempre questa metafora: noi siamo come una casa, con il piano terra, dove si prendono le decisioni, e un seminterrato. Qui ci sono le emozioni, i non detti, le riflessioni di Nicole. È su questo che bisogna lavorare», ha spiegato.

Sul film, Kerne ha poi aggiunto un’ulteriore considerazione. «Solitamente le coppie che vengono da me o da un altro terapista, hanno problemi d’impasse insormontabili. Magari non dormono insieme da dieci anni, hanno altre numerose relazioni. Nicole e Charlie invece avrebbero potuto davvero far cambiare le cose perché c’era tanto margine di miglioramento. E mentre li guardavo mi chiedevo se riuscissero a fare sesso, se riuscissero a divertirsi insieme, perché tra teatro e il figlio, si sono persi l’un l’altro. Trovando un buon analista avrebbero potuto aggiustare tutto». Molte coppie che vedranno il film, dice, potranno riconoscersi, «e capire quanto il dialogo sia importante».

Articoli Suggeriti
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia

La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
La Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright sulla propria faccia

La legge sul diritto d’autore danese includerà anche i diritti su volto, corpo e voce, per tutelare le persone dai video fake

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.