Hype ↓
12:56 giovedì 3 luglio 2025
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Quali sono le celebrity da cui è più facile prendere un virus

22 Ottobre 2019

Lunedì 21 ottobre la società di sicurezza informatica McAfee ha diffuso i dati sulle celebrità più pericolose per i nostri pc. Tra i personaggi famosi che hanno più probabilità di farci contrarre un virus o un malware pare ci siano il presentatore Jimmy Fallon, il maestro di arti marziali Jackie Chan, i rapper Lil Wayne e Nicki Minaj, l’attrice Tessa Thompson. Al terzo posto c’è Sophie Turner, la star di Game of Thrones, al secondo posto il presentatore James Corden, ma la più pericolosa di tutti è Alexis Bledel, la dolce Rory di Gilmore Girls.

Come riporta Bloomberg, il sondaggio è stato realizzato per sottolineare i rischi che cliccare su link sospetti può comportare: cercando sul web video e contenuti piratati si rischia di incappare in link pericolosi. Secondo Gary Davis, responsabile della sicurezza degli utenti presso McAfee, «i consumatori potrebbero non essere pienamente consapevoli del fatto che le ricerche che conducono comportano rischi». Spesso sottovalutano la gravità  di ritrovare le proprie informazioni personali compromesse per aver tentato di accedere ai film, programmi TV o musica delle loro celebrità preferite». Davis ha spiegato che Bledel e Turner sono probabilmente entrati nella lista quest’anno a causa dei loro rispettivi ruoli in The Handmaid’s Tale su Hulu e Game of Thrones su Hbo, entrambi servizi basati sugli abbonati.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.