Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Hanno chiamato una specie di ragno appena scoperta “Karl Lagerfeld”
In Australia il 70% dei ragni non è ancora stato classificato. Ora gli aracnologi hanno identificato 5 nuove esemplari di ragni saltatori grandi quanto un chicco di riso. Tra questi, uno si distingue per lo stile a tal punto da meritarsi il nome di Jotus karllagerfeldi, come lo stilista. Si tratta di un ragno bianco e nero con grandi occhi scuri, come occhiali da sole. «Appena lo abbiamo visto abbiamo pensato a Karl Lagerfeld» ha dichiarato l’aracnologo Danilo Harms, scrive il Guardian.
Tra i ragni saltatori c’è anche il coloratissimo ragno pavone. Un’altra studiosa, Barbara Baehr, spiega che gli esemplari di questa specie sono tra i più belli: «è facile che colpiscano il cuore del pubblico e dei naturalisti». Ma anche tra i meno conosciuti. E qui entrano in gioco i ricercatori. Il primo studioso ad interessarsi della specie Jotus fu nell’Ottocento il tedesco Johann Cesar Godeffroy, che dà il nome ad uno dei musei privati più grandi del mondo. Per arrivare alla nuova scoperta, gli aracnologi hanno studiato la sua collezione e quella del Queensland Museum.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.