Hype ↓

Uno Youtuber rischia la prigione per aver offerto a un senzatetto degli Oreo riempiti di dentifricio

03 Giugno 2019

Quindici mesi di prigione e 20.000 euro di multa. Come ha raccontato Designtaxi, lo youtuber spagnolo Kanghua Ren non avrebbe mai pensato di essere punito per uno scherzo fatto due anni fa. Ren, di origini cinesi, aveva 19 anni quando si è filmato mentre offriva biscotti Oreo riempiti con il dentifricio a un senzatetto di 52 anni di Barcellona, che ha vomitato dopo averli mangiati. «Forse ho esagerato, ma guardate al lato divertente: almeno l’ho aiutato a lavarsi i denti» diceva il ragazzo in un video poi rimosso a causa delle critiche. Stando alla sentenza, Ren, conosciuto su Youtube con il nome di ReSet, dovrà chiudere il suo canale e stare lontano da tutti i social media per 5 anni. La sua colpa è aver violato l’integrità morale della vittima, scrive il New York Times. Che fa notare: è improbabile che finisca davvero dietro le sbarre, perché la legge spagnola prevede la sospensione della pena sotto i due anni per i crimini non violenti di incensurati.

Articoli Suggeriti
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Leggi anche ↓
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.