Hype ↓
18:52 mercoledì 13 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Come cambiano gli scali di Farini e San Cristoforo, a Milano

12 Aprile 2019

Nel luglio 2017 la giunta milanese guidata da Beppe Sala ha approvato «l’Accordo di Programma per la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi», ovvero il piano per poter riqualificare e trasformare un milione e duecentocinquantamila metri quadrati occupati dai sette vecchi scali ferroviari – oggi inutilizzati, o in via di smantellamento – della città. Qualche mese fa, sul numero 37 di Studio, ne avevamo parlato con Nicola Russi, vincitore del bando, e Pierfrancesco Maran, assessore a urbanistica, verde e agricoltura del Comune di Milano, qui.

Nella serata di giovedì 11 aprile è stato annunciato il masterplan vincitore di due tra i più importanti scali: quello di Farini e quello di San Cristoforo. Il progetto per Farini – il più esteso scalo milanese, con una superficie di 400mila metri quadrati – si chiama “Agenti Climatici” ed è firmato da OMA (lo studio olandese fondato nel 1975 da Rem Koolhaas) e Laboratorio Permanente (studio milanese fondato nel 2008 da Nicola Russi e Angelica Sylos Labini).

«Il progetto di OMA e Laboratorio Permanente propone due nuovi dispositivi ambientali», si legge sul sito del Comune di Milano, «l’uno verde – un grande bosco lineare presso scalo Farini in grado di raffreddare i venti caldi provenienti da sud-ovest e di depurare l’aria dalle particelle più tossiche; l’altro blu – un lungo sistema lineare a San Cristoforo per la depurazione delle acque, che definisce un paesaggio per realtà umane e non-umane».

Il reder dello scalo Farini secondo il masterplan vincitore

Un dettaglio del nuovo scalo Farini, © OMA & Laboratorio Permanente

Il progetto di Farini prevede la costruzione di un quartiere sostenibile con un grande parco che si estende da Porta Nuova verso ovest, area Expo. Il nome “Agenti Climatici” riassume bene la funzionalità ecologica del masterplan: «il nuovo dispositivo ecologico del Parco Farini, il Limpidarium d’aria, si compone di una fascia di alberi di grandi dimensioni piantati lungo tutto il versante sud-ovest dell’area su entrambi i lati della ferrovia», si legge nella descrizione del progetto. Il parco funge quindi sia da habitat per il tempo libero, sia da filtro ecologico che rinfresca il clima e filtra l’inquinamento, riducendo così, grazie all’evaporazione delle fronde, una “nuova aria” più fresca che si espande per convenzione nel quartiere.

Il render dello scalo San Cristoforo secondo il masterplan vincitore

Una delle piscine balneabili a San Cristoforo, © OMA & Laboratorio Permanente

A San Cristoforo il Limpidarium sarà invece d’acqua: un dispositivo ecologico che funziona come filtro di depurazione delle acque provenienti da nord-ovest e che discendono verso il paesaggio agricolo a sud-est. Si legge sul masterplan: «Scorrendo all’interno dello spessore ambientale, l’acqua viene filtrata meccanicamente e rigenerata biologicamente attraverso specie differenti di piante acquatiche selezionate per assorbire e trattenere contaminanti organici e inorganici presenti nelle acque. Alla fine di questo processo, l’acqua diviene balneabile e alimenta le piscine naturali» – Milano avrà, insomma, una specie di lago balneabile.

Il masterplan orientativo sarà sottoposto a una fase di consultazione pubblica. Mercoledì 17 aprile, sarà presentato alla città nel corso di un incontro aperto in Sala Alessi a Palazzo Marino e contestualmente, sul sito web scalimilano.vision, sarà aperta la fase di ascolto dei cittadini attraverso la compilazione di questionari. Successivamente, nella seconda metà di maggio, saranno organizzati tavoli di lavoro con i soggetti interessati per restituire il progetto finale alla città, implementato al meglio, entro luglio di quest’anno.

Si può consultare, nel frattempo, a questo link.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.