Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Due bicchieri al giorno…
Lo diceva anche la nonna, che un bicchiere di vino a pasto fa soltanto bene. Ora uno studio proveniente dall’università di Harvard (e ripreso da Businessweek) va un po’ più nello specifico per quanto riguarda il rapporto tra salute e alcol. Più precisamente, la ricerca si riferisce a quegli individui che hanno già sofferto di un attacco cardiaco, e che con due bicchieri («drinks») al giorno ridurrebbero le possibilità di rimanere vittima di un altro infarto.
I dati sono emblematici: chi si beve due bicchierini al giorno ha, rispetto a un astemio, il 42 per cento di possibilità in meno di subire un infarto o un altro problema cardiovascolare, e il 14 per cento in meno di possibilità (rischi) di morire per altre cause. Questo sarebbe possibile in quanto un’assunzione di alcol moderata aumenta il livello del HDL, chiamato più comunemente “colesterolo buono”. La “quantità moderata”, continua lo studio, viaggia tra i 10 e i 30 grammi al giorno (una bottiglia di birra contiene 12,8 grammi circa). La ricerca è stata condotta su 1818 uomini, seguendoli anche anni e anni dopo il loro primo attacco.
L’articolo completo lo trovate qui.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.