Hype ↓
14:37 venerdì 4 luglio 2025
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

Sex and the City andava in onda per la prima volta esattamente 20 anni fa

06 Giugno 2018

Era il 6 giugno del 1998, quando andò in onda la prima puntata di Sex and the City. Ebbene sì, sono passati esattamente vent’anni – due decadi, quattro lustri, quasi un quarto di secolo – da quando Carrie Bradshaw, Samantha Jones, Charlotte York e Miranda Hobbes sono comparse la prima volta sul piccolo schermo: la prima stagione di Sex and the City fu trasmessa nell’estate di quell’anno dalla Hbo, mentre in Italia è arrivata nel 2000. Preistoria? A riguardarlo oggi, in effetti sembra un tantino datata e zeppa di cliché, eppure è stata una delle serie più popolari del periodo a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Zero.

Secondo molti osservatori ha contribuito a mainstreamizzare, in quel periodo, le Manolo Blahnik (più che altro, il desiderio di possederle) e il cocktail Cosmopolitan, che era già stato molto popolare negli anni Settanta, ma poi era passato di moda e fu resuscitato dallo show. Inoltre è stato uno dei titoli che ha inaugurato il periodo d’oro dell’Hbo: appena un anno dopo, nel 1999, il canale avrebbe lanciato i Soprano. Su Twitter, fan e giornalisti stanno omaggiando Sex and the City con l’hashtag #SATC20 (naturalmente accompagnato da un emoji del Martini glass).

Nel frattempo, una delle quattro attrici protagoniste, Cynthia Nixon aka Miranda, è candidata alle elezioni di New York, dove si vota a novembre per scegliere il nuovo governatore. Nella sua campagna, Nixon sta ricorrendo spesso alla sua immagine legata a Sex and the City, provando ad associare la sua persona politica al personaggio impersonato nella serie, quello di una donna in carriera, indipendente e con la risposta pronta. In occasione del ventesimo anniversario ha lanciato una linea di gadget sul tema “sono una Miranda”.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.