Hype ↓
05:15 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

La Apple cinese è meglio di Apple

Alla scoperta di Xiaomi, il nuovo gigante del tech cinese. È nato imitando lo stile della casa di Cupertino, ma oggi se ne distanzia con un business model atipico e richiami patriottici. Il suo fondatore, Lei Jun, è una specie di eroe nazionale.

12 Gennaio 2015

Guardando un qualsiasi evento di presentazione di un prodotto Xiaomi, da qualche settimana ufficialmente la startup tecnologica con la valutazione più alta del globo, sembra di trovarsi di fronte a una scena già vista: c’è il centro congressi stipato di fan urlanti e brandenti smartphone e tablet della casa, c’è il videowall dove scorrono loghi dell’azienda e jingle studiati, c’è il palco illuminato da giochi di luce. E poi c’è lui, il quarantenne col consueto completo jeans e t-shirt nera, oppure jeans e dolcevita nero, a seconda delle stagioni. Fuori però non ci sono i colori sgargianti della San Francisco Bay ma le tonalità di grigio sovietico degli infiniti ring road di Pechino. «Lui» non è Steve Jobs, per quanto da ormai qualche anno dichiari senza problemi di considerarsi il più sincero dei suoi epigoni: si chiama Lei Jun, ha quaranticinque anni, viene dalla regione centrale dell’Hubei, è sposato e ha due figli, vive a Pechino e nel 2010 ha fondato una delle compagnie tech più fortunate della storia.

«Quando c’era, Steve era il migliore. Nessuno poteva battere lui e niente poteva sorpassare l’iPhone», diceva Lei già nell’ottobre del 2012 – l’anno in cui la Cina ha sorpassato gli Stati Uniti, diventando il più grande mercato mondiale di smartphone – al New York Times. Aveva da poco lanciato il MI2, un telefono palesemente ispirato all’iPhone 5, ma dal costo pari alla metà di quello dello smartphone Apple, unito a prestazioni sensibilmente migliorate.

Durante il primo anno di liceo a Wuhan, nel 1987 Lei lesse la biografia di Jobs Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer e, in uno di quegli scenari tramandati in cui non è mai troppo limpido dove finisce il racconto e dove inizia il mito fondativo, ne rimase stregato. Si è sempre dedicato all’imprenditoria, dando vita o contribuendo ad alcune delle più influenti aziende tech della Cina (più di vent’anni fa ha scalato i ranghi di Kingsoft, software firm tra le più celebri, e nel 2004 ha venduto Joyo.com, un portale di e-commerce specializzato in libri, musica e film, ad Amazon per 75 milioni di dollari) e non ha mai imparato l’inglese. Alla fine degli anni Novanta per i media locali era già il laomo, «lavoratore modello», di Zhongguancun, il quartiere tech di Pechino. Ha capito con anticipo che il settore degli smartphone sarebbe stato quello su cui puntare, e nell’aprile del 2010 nella capitale cinese ha fondato Xiaomi, che alla fine dell’anno seguente presentava già un fatturato di 8 miliardi di yuan.

Alla fine degli anni Novanta Lei per i media locali era già il laomo, «lavoratore modello», di Zhongguancun, il quartiere tech di Pechino. Ha capito con anticipo che il settore degli smartphone sarebbe stato quello su cui puntare.

Per parlare del successo di cui il brand Xiaomi è stato protagonista negli ultimi tempi bisogna iniziare da alcuni dati: se il primo round di investimenti esterni raccolto nel giugno 2012 gli conferiva una valutazione già rispettabile di 4 miliardi di dollari, alla fine del 2014 il valore di Xiaomi ha raggiunto quota 45 miliardi, superando anche un portabandiera del siliconvalleyismo come Uber, fermatosi poche settimane prima a  41 miliardi. Nel 2013 la società ha comunicato di aver venduto 19 milioni di cellulari, mentre per il 2014 le stime oscillano addirittura tra i 40 e i 60 milioni di unità di cui di frequente Lei e soci si pavoneggiano. In ogni caso, lo scorso ottobre secondo Strategy Analytics e IDC, i due maggiori analisti del mercato settoriale, Xiaomi è diventata la terza compagnia venditrice di smartphone al mondo per il volume di spedizioni.  Non male, per una startup che aveva tutte le carte in regola per diventare semplicemente l’ennesima copia malfatta del modello-Cupertino.

In realtà, come sono gli stessi soci fondatori dell’arrembante colosso cinese a spiegare, Apple per Xiaomi è sì un riferimento ideale pressoché onnipresente, dai blue jeans dei keynote di Lei Jun alle linee smussate dei prodotti della casa, ma anche un esempio da cui prendere le dovute distanze. «Apple è molto presuntuosa», dichiarava Lei al Times nel 2012, «il loro atteggiamento è “Non ho bisogno di nessuna opinione”». Per converso, infatti, sul feedback costante dei suoi utenti Xiaomi ha imperniato gran parte del suo piano di conquista del mondo: ogni venerdì alle 17 ora cinese esce un aggiornamento di MIUI, il sistema operativo che utilizzano i suoi device, la traduzione in update software dei consigli che la sua comunità di appassionati affida a forum ufficiali, Weibo (il popolare social network di microblogging cinese) e incontri ad hoc. «La maggior parte dei fan ha idee molto chiare su quale debba essere il loro smartphone perfetto», per usare le parole dello stesso Lei Jun, che oggi sostiene che il suo gadget sia migliore dell’iPhone. E aggiunge: «Anche il nostro bianco è più bianco!».

Xiaomi prospera perché trae il suo beneficio da un contesto economico e sociale particolare. Vivendo a Pechino, come mi è capitato di fare, difficilmente non si nota come gli smartphone abbiano un ruolo preponderante nella quotidianità cinese, se possibile in maniera più marcata di quanto succeda da noi. Pressoché ogni luogo pubblico è dotato di connettività wi-fi, e i contratti dei gestori telefonici non sono troppo dispendiosi. Sugli autobus e i mezzi pubblici, nei locali e anche per strada vedere schiere di ragazzi più o meno giovani tutti (letteralmente tutti) impegnati a smanettare con un touchscreen è il più comune degli scenari della capitale cinese. Ma alla base del successo del marchio esiste anche un più immediato motivo di costi: prendete lo Xiaomi Mi4, che l’anno scorso è risultato il prodotto più venduto. In Cina sei mesi fa costava l’equivalente di 270 euro. L’iPhone 5s, dotato di componenti meno elaborati e conseguenti prestazioni inferiori, era venduto a 740 euro.

Lei e compagni, oltre a cementificare le fondamenta della loro comunità di smartphone-dipendenti, hanno anche trovato il modo di soffiare sulle ceneri del patriottismo della Terra di Mezzo. Lo stesso nome della società, Xiaomi, «miglio», viene da un motto nazionalista reso popolare durante la guerra sino-giapponese: «Possiamo avere soltanto il miglio e i fucili, mentre voi avete pane imburrato e i cannoni», che sottintendeva fosse la volontà dei cinesi a fare la vera differenza. Mitoo, l’onnipresente mascotte della compagnia, è un pupazzo che indossa il tipico copricapo con la stella rossa in dotazione all’esercito della Cina.

Lo stesso nome della società, Xiaomi, «miglio», viene da un motto nazionalista reso popolare durante la guerra sino-giapponese: «Possiamo avere soltanto il miglio e i fucili, mentre voi avete pane imburrato e i cannoni».

Lo scorso giugno Brad Stone è volato a Pechino per Businessweek e ha raccontato come nasce un impero dei gadget tecnologici: per prima cosa Lei ha parlato della sua idea a Lin Bin, manager di Google in Cina prima che Big G decidesse di averne abbastanza della censura del Partito comunista cinese. Serviva un software disegnato su misura per le esigenze del mercato interno, e un hardware in grado di dargli una veste cool e innovativa, che potesse evolvere alla velocità di una Internet startup con l’aiuto dei suoi utenti. Bisognava vendere tassativamente solo online, per risparmiare sui costi del retail e investire un 20-25%  in più di risorse sul miglioramento dei prodotti. Scrive Stone:

Lei e Lin iniziarono ad assemblare un team di fondatori inusualmente grande, fatto di esperti veterani dell’hi-tech che potessero gestire indipendentemente i settori concatenati della compagnia, ovvero tra gli altri l’hardware, il software, il design e la produzione. Per attirare i dirigenti cinesi più senior e fargli abbandonare le loro compagnie, li ricompensarono con lo status di fondatori e le relative quote di azioni.

La ricetta del duo ha funzionato: a settembre del 2013 Xiaomi è riuscita ad assicurarsi le prestazioni di Hugo Barra, il portoghese fino ad allora vicepresidente del product management di Android a Cupertino e oggi pechinese convinto, nonché protagonista di diversi video promozionali sugli account social del brand. La consuetudine di vendere soltanto online partite limitate di smartphone ha contribuito ad associare nell’immaginario ai prodotti Xiaomi un’introvabilità che incrementa il loro appeal (i pochi pezzi che si trovano a ogni vendita finiscono nel giro di pochi minuti, generando ulteriore domanda).

Una recente ricerca di Bernstein Research ha individuato in una fan base incredibilmente fedele il vero punto di forza del marchio: si tratta di persone organizzate in club devoti al culto dei gadget della casa, che festeggiano un “Mi-Day” il 6 aprile, giorno in cui Xiaomi è solita annunciare nuovi prodotti o campagne marketing speciali – quello dell’anno scorso ha registrato vendite per 243 milioni di dollari, un nuovo record cinese. Come riporta the Next Web, alle presentazioni la folla spesso è così agitata da rendere necessario l’impiego di un servizio d’ordine dedicato. Molti dei fan arrivano da ogni parte della Cina per partecipare alle kermesse Xiaomi: Businessweek ha sentito il parere di Zhi Yuan, un ventottenne che per assistere all’evento di giugno si è sobbarcato 7 ore di viaggio in treno dallo Shandong, e tutto perché Lei «capisce i nostri desideri».

All’orizzonte per la società si parla del prossimo lancio di un nuovo cellulare – il Redmi Note-2, l’ultima versione di uno dei prodotti più popolari ed economici della casa – e del potenziamento dei nuovi mercati in America del sud e nel sud est asiatico. Lei Jun insiste nel voler fare a meno della pubblicità (Xiaomi è probabilmente l’unica tech firm di rilievo al mondo a destinare soltanto l’1% delle sue risorse al marketing), in patria è non meno di un eroe, il suo profilo Weibo è tra i più seguiti del paese e i giovani fan adoranti che scandiscono il suo nome durante i keynote sono, dati alla mano, sempre di più. Comunque vada, sentiremo parlare a lungo di questa che, parafrasando il famoso mantra di Deng Xiaoping, potremmo ribattezzare una Apple con caratteristiche cinesi.
 

Nell’immagine in evidenza: Lei Jun durante uno dei suoi keynote à la Steve Jobs.

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.