Hype ↓
01:32 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

La Nuova Turchia di Erdogan e il suo romanzo

Erdogan, che è di fatto al potere dal 2002, con ogni probabilità sarà eletto presidente domenica. Il suo slogan «Una Nuova Turchia» racconta (anche) la storia di una nuova classe ricca islamica, descritta molto bene dal giallo Appartamento ad Istanbul edito in Italia da Sellerio.

07 Agosto 2014

C’è un romanzo che avrei voluto aggiungere a “Un libro per l’estate”, la lista di letture consigliate dalla redazione e da alcuni collaboratori di Studio, ma che alla fine ho preferito non inserire, pensando che, in fondo, il suo pregio era più sociologico che letterario, fermo restando che si tratta pur sempre di una lettura degna, gradevole e dunque caldamente raccomandata. Il libro è Appartamento ad Istanbul, un romanzo giallo della scrittrice turca classe 1970 Esmahan Aykol, pubblicato in Italia nel 2011 da Sellerio e distribuito in versione super-economica come allegato al Sole24Ore l’anno successivo.

Ciò che mi ha colpito – ma c’è da tenere conto che io in genere non apprezzo i gialli – più della trama in sé è la delicatezza spietata con cui emerge il dolore di alcuni personaggi (i cattivi, in realtà, ché la protagonista è una macchietta a tratti fastidiosa) e, soprattutto l’effetto “capsula del tempo” derivato dall’averlo letto a distanza di anni dalla sua prima uscita. Perché Appartamento ad Istanbul, uscito in lingua originale nel 2004, e cioè dieci anni fa, è una fotografia della Turchia, di quella “Nuova Turchia” che in questi giorni di campagna elettorale il partito di governo va pubblicizzando, scattata nel momento in cui il cambiamento stava iniziando. Nel suo piccolo, e per quanto improbabile possa sembrare, è uno specchio della trasformazione – sociale, culturale, religiosa e soprattutto economica – della Turchia nell’era di Recep Tayyip Erdogan.

“Era” non è un’esagerazione. Domenica si vota in Turchia, dove per la prima volta i cittadini saranno chiamati ad eleggere direttamente il Presidente della Repubblica. Erdogan, il leader del partito islamico Akp, che in una forma o nell’altra è al potere dalla bellezza di 12 anni, sembra avere la vittoria in pugno, tanto che alcuni analisti si aspettano già un successo definitivo al primo turno.

L’Akp, il Partito di Giustizia e Sviluppo fondato dallo stesso Erdogan con un’agenda di ispirazione islamica che in parte cozzava con la tradizione laico-militare del paese, ha vinto le elezioni nel 2002 con un’ampia maggioranza. Erdogan non poté assumere immediatamente la carica di primo ministro perché gravava su di lui una condanna a incitamento all’odio a causa di un discorso d’ispirazione religiosa tenuto anni prima (precedentemente all’era Erdogan la Turchia era rigidissima nel limitare l’accettabilità dei riferimenti alla religione, un lascito della rivoluzione di Ataturk). Dunque la carica di premier era andata al numero due dell’Akp, Abdullah Gul. Soltanto dopo una pronuncia della corte costituzionale nel 2003 Erdogan ha potuto assumere la carica: il suo vice, Gul, gli cede il posto, viene nominato da Erdogan Ministro degli Esteri e poi nel 2007 diviene presidente della Repubblica.

Adesso che Erdogan succederà a Gul i più si aspettano che l’Akp tenti una riforma costituzionale che conferisca al presidente poteri più ampli, forse sul modello del semipresidenzialismo alla francese. Altri sostengono che Erdogan e il suo braccio destro abbiano intenzione di scambiarsi il posto, un po’ come avvenuto tra Medvedev e Putin in Russia, e cioè che con Erdogan alla presidenza l’obiettivo sia avere Gul primo ministro (anche se queste speculazioni lasciano il tempo che trovano, e stando ad alcune ricostruzioni i due sarebbero in fase di rottura).

Tutto questo per dire: Erdogan è al potere da più di un decennio e, salvo imprevisti, ci resterà per almeno qualche altro anno. Certo, di mezzo ci sono stati non pochi problemi, dalla protesta di Gezi park al malcontento suscitato dal disastro in miniera, per non parlare delle tensioni col movimento Gulen e diversi imprevisti in politica estera. Ma il dato è che, contrariamente alle previsioni di molti, incluse quelle chi scrive, Erdogan e il suo Akp sembrano destinati tenere.

Un processo graduale, certo, ma anche uno stacco non da poco rispetto al sistema economico precedente, dove la vecchia borghesia turca, assai laica ed “europeizzante”, si contrapponeva ai ceti meno abbienti più religiosi

Ora, la “rivoluzione” di Erdogan, il cambiamento profondo che ha trasformato, nel bene e nel male, Turchia nell’ultimo decennio, si regge soprattutto su due cardini (ovviamente c’è molto altro, e si tratta di una semplificazione). Da un lato un riposizionamento internazionale politico ed economico della Turchia, sempre più proiettata sul Medio Oriente e sempre più lontana dall’Europa: è la cosiddetta “dottrina neo-ottomana”, o “politica di zero problemi coi vicini” – dove i “vicini” sono i paesi arabi. Dall’altro lato una crescita economica interna e un’islamizzazione graduale (e non forzata, fatta eccezione forse per qualche divieto in più sulla distribuzione delle bevanda alcoliche) del paese che vanno di pari passo. Il solo fatto che il principale partito dell’opposizione, il laico e filo-militare Chp, ha candidato l’ex segretario dell’Organizzazione della conferenza islamica Ekmeleddin Ihsanoğlu – una figura che, come spiega Matteo Colombo sul sito dell’Ispi, non ricalca affatto i valori di laicità militante del partito di ispirazione kemalista – già fa capire quanto sia cambiata l’aria.

In breve, si può dire che dal punto di vista della società turca, la trasformazione più evidente dell’era Erdogan sia stata l’emergere di una nuova classe benestante profondamente musulmana. Un processo graduale, certo, ma anche uno stacco non da poco rispetto al sistema economico precedente, dove la vecchia borghesia turca, assai laica ed “europeizzante”, si contrapponeva ai ceti meno abbienti più religiosi.

È il fenomeno di cui vi parlavamo in questo reportage di Anna Mazzone dalla Turchia, intitolato non a caso “I borghesi di Istanbul”. È il fenomeno che ha raccontato, molto più recentemente, Al Monitor (una delle più interessanti pubblicazioni online di cose mediorientali) nell’articolo “Lifestyles of Turkey’s new conservative elites.” È «la nuova Turchia» sbandierata negli slogan elettorali di Erdogan. È anche la trasformazione che fa costantemente capolino tra le pagine de Appartamento ad Istanbul, il romanzo di cui vi raccontavamo all’inizio di questo articolo, dove una detective europea fidanzata a un avvocato ultra-occidentalizzato si ritrova a indagare nel mondo, a quei tempi relativamente nuovo, dei nuovi ricchi islamici. A volte una lettura estiva, un libro giallo, può aiutare a capire anche un po’ di politica internazionale.

Nell’immagine: cittadini turchi residenti in Germania votano con qualche giorno di anticipo rispetto alle elezioni in Turchia, all’Olympiastadion di Berlino (Photo by Carsten Koall/Getty Images)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.