Attualità

Islam e barbarie

Un estratto di Violenza e islam, il libro-conversazione tra il poeta siriano Adonis e la psicoanalista Houria Abdelouahed, appena uscito.

di Adonis e Houria Abdelouahed

È uscito da Guanda Violenza e islam, un libro conversazione tra il grande poeta siriano Adonis e Houria Abdelouahed, psicanalista e traduttrice, studiosa della cultura dei Paesi arabi. I due affrontano la spinosa questione dell’Islam sia da un punto di vista storico che considerando gli ultimi sviluppi legati al terrorismo e all’Isis. Il tema forte che attraversa tutto il dialogo è che l’islam abbia la violenza come suo fondamento costitutivo, il che porta in qualche modo a negare la possibilità, sempre più spesso invocata, di un’affermazione del cosiddetto islam moderato. Negli estratti che abbiamo scelto si affronta l’analisi del testo coranico, si riflette sulla storia di conquista legata all’affermazione della religione, e si tenta la strada di una interpretazione psicoanalitica dei suoi valori fondamentali.

Adonis: In primo luogo, la violenza è un fenomeno comune ai tre monoteismi. Tuttavia, nella Bibbia la violenza è legata alla storia di un popolo che conobbe la schiavitù e l’esilio. Nel cristianesimo la violenza va di pari passo con la fondazione della Chiesa. Invece, nell’islam c’è soprattutto la violenza del conquistatore.

Houria Abdelouahed: Quando leggiamo le opere di storia, come le Cronache di Tabari, ci rendiamo conto che la religione musulmana si impose con la forza e con la violenza.

A: Tutta la storia ce lo testimonia. L’islam si impose con la forza, dando luogo così a una storia di conquiste. Le persone dovevano convertirsi, oppure pagare un tributo. Perciò nell’islam la violenza nasce già con la sua fondazione.

[…]

A: Questa violenza non annulla soltanto l’intelligenza, ma la dimensione umana dell’uomo musulmano, il quale è obbligato a credere senza poter sollevare alcuna domanda sul profeta, sia essa di argomento religioso, intellettuale o sociale. È in questo modo che la violenza diventa sacra. Anche la Storia è creata da Dio e dal profeta, non è scritta dai musulmani, e di conseguenza diventa divina. E all’interno di questa storia, il bene è ciò che è ammesso dall’islam, il male ciò che è rifiutato, senza alcun riguardo per ciò che è consentito o proibito presso altri popoli. Il che equivale a dire che si tratta di una violenza nei loro confronti.

H: Questo spiega, forse, l’assenza dell’«altro come struttura» (per usare l’espressione di Gilles Deleuze) nella visione del monarca che trae la propria autorità dalla visione religiosa.

A: L’altro va annullato proprio in quanto altro. Di qui la violenza che pervade il jihad. L’uccisione dell’altro è un jihad. E, come tale, diventa sacra. Apre all’assassino le porte del paradiso, luogo di pace e di piacere. Eros e Thanatos si fondono nel jihad.

unnamed-1

H: A meno che non si dica: Thanatos, o la pulsione di morte, si allea con Eros solo per sottrarlo alla libido. Il godimento è una figura che appartiene al campo del mortifero.

A: Il jihad libera gli istinti. Questa violenza pregiudica l’umanità dell’uomo. Se la guerra, come diceva Eraclito, «è padre di tutte le cose», ciò non toglie che nella nostra storia è stata presente fin dall’inizio. La morte nel jihad sarebbe dunque una ripresa di queste leggende sull’origine?

H: Un’origine non sottoposta a studi adeguati, né analizzata. Tuttavia, oggi si sente parlare sempre più spesso di un islam spirituale o moderato. Certi autori elogiano un islam che non avrebbe niente a che fare con la violenza. Si tratta di una difficoltà a fare i conti con gli strati profondi, pulsionali della fondazione islamica. La maggior parte dei musulmani non ha letto accuratamente la propria storia.

A: Se vuoi comprendere veramente l’islam, devi leggere Il libro delle conquiste di al-Waqidi. E ti consiglio anche il libro di Mohamed Mahmoud intitolato La profezia di Maometto: la storia e la sua concezione, una delle opere più importanti della cultura araba contemporanea. Mi ha insegnato molto, e consiglio di leggerlo a tutti quelli che si occupano di islam. È una violenza che terrorizza l’umano. L’islam giudica e condanna l’essere umano, stabilendo che non deve conoscere niente, che non deve sperimentare nulla, a parte ciò che dicono i precetti divini. Di conseguenza, l’uomo non è soltanto un «gregario» (tabi), ma uno schiavo.

H: Seguendo questa logica, anziché liberare l’uomo, la religione rafforza il senso di schiavitù. La religione si rivela ancora più catastrofica rispetto a quanto ci insegna Karl Marx quando la definisce «oppio dei popoli».

A: È sinonimo di reclusione, di prigionia. Quando il Testo parla di tolleranza, quando evoca la rah (misericordia), aggiunge sempre una condizione: la sottomissione assoluta all’islam e ai suoi precetti. È questo il prezzo della misericordia.

H: Non è l’agape cristiana.

A: Assolutamente no. L’uomo deve dare prova di vassallaggio. Ed è questo completo assoggettamento che lo salverà nel giorno del Giudizio. Dovrà la propria salvezza unicamente a questa sottomissione assoluta. Si aggiunga che nel Testo non individuiamo alcuna riflessione sull’umano, sulla sua angoscia esistenziale, su ciò che è stato represso in questa cultura, sullo sviluppo di quest’ultima. Tutto si concentra su un discorso infelice che riduce la politica alla caduta di un regime, quale che sia il prezzo da pagare.

unnamed-3

H: D.H. Lawrence, nella sua lettura dell’Apocalisse di Giovanni, fa notare che esiste un dominio privato della religione (è il Cristo, uomo di bontà e di amore) e un dominio popolare e selvaggio che è appunto l’Apocalisse, da lui definita «il libro degli zombie ». Mentre evocavi questo tempo o questo spazio sospeso tra la vita e la morte, mi sono venuti in mente gli zombie di Lawrence. Il problema è che a trionfare agli occhi dei musulmani non è stato il libro privato, ma quello selvaggio. Come è possibile che gli intellettuali musulmani non possano elaborare questo genere di letture?

A: Il pensiero islamico tradizionale ha sempre mostrato la sua ostilità e il suo odio nei confronti della filosofia. Torniamo alla violenza in quanto storia, in quanto pensiero, in quanto pratica e in quanto visione del mondo. La riflessione filosofica non ha avuto luogo perché la Rivelazione, come ho già detto e ripetuto, afferma che il profeta dei musulmani è il sigillo dei profeti, che ha pronunciato le verità ultime, che l’umano non ha più niente da dire né aggiungere. E se si porta avanti il ragionamento, si può spingersi fino a sostenere che Dio stesso non ha più niente da dire, né da aggiungere a ciò che ha già formulato, poiché ha detto la Sua ultima parola al Suo ultimo profeta. Dal punto di vista della cultura:

1) non c’è che un solo Dio, ed è il Dio dell’islam;
2) Egli è Colui che crea e plasma, quindi è il solo Creatore;
3) esiste un solo Libro, ed è il Corano;
4) esiste un solo universo, ed è quello dei musulmani: all’interno della società musulmana non c’è spazio per altre fedi o per altri credenti;
5) il mondo deve islamizzarsi perché esiste una sola religione, l’islam. Inoltre, quando dici: «Esiste un solo dio», non si tratta di un dio qualunque: è il dio dei musulmani.

C’è un solo dio, proprio come esiste un solo universo culturale. L’individuo che lo abita deve essere musulmano, altrimenti viene condannato in quanto rinnegato. Senonché il rifiuto dell’altro, del non credente, significa che non c’è uguaglianza. E allora, è l’uguaglianza che va promossa, non la tolleranza, perché la pluralità è preziosa. In principio era la pluralità, non l’Uno. L’Uno viene dopo, con l’ideologia.

[…]

A: L’uomo che si crede più forte della morte – perché soggiornerà tranquillamente in paradiso – pratica la barbarie senza paura, né sensi di colpa. È separato dalla natura e dalla cultura. Vedo nell’Isis la fine dell’islam: ne è senza dubbio il prolungamento, ma ne annuncia la fine. Oggi, sul piano intellettuale, l’islam non ha niente da dire. Nessuno slancio, nessuna idea su come cambiare il mondo: né pensiero, né arte, né scienza. Questa ripetizione è il sintomo stesso della sua fine. Infatti, supponiamo che l’Isis riporti una vittoria sul piano politico o strategico: cosa potrebbe mai significare sul piano intellettuale e scientifico?

H: A parte il caos, non saprei. Nelle regioni dell’Iraq conquistate dallo Stato Islamico la scuola è stata sospesa in attesa di elaborare un programma conforme ai dogmi della religione.
A: L’Isis non rappresenta una nuova lettura dell’islam, né la costruzione di una nuova cultura o di una nuova civiltà. Incarna soltanto la chiusura, l’ignoranza, l’odio del sapere, l’odio dell’umano e della libertà. Ed è una fine umiliante. Da un punto di vista storico, l’islam ha quindici secoli, ma sulla scala dell’umanità è poca cosa: fino a oggi è durato meno dei faraoni, dei greci, dei romani… C’è un disagio reale, perché una religione che possiede una visione e un progetto non può permettersi di sgozzare la gente. Anziché esaltare la libertà, si rafforza il servilismo. L’individuo che vive nella società araba soffre una mancanza di libertà: non c’è libertà di espressione, né di credo religioso, né di scrittura, né uguaglianza fra uomini e donne. A oggi, non ha potuto vedere la luce una società civile e laica. La nozione di laicità è tuttora bandita e il potere politico opera al di sopra della libertà. E dal momento che lo scontro non è legato al progresso, ma al potere, queste rivoluzioni fanno uscire la gente di prigione solo per recluderla in un’altra prigione.

[…]

H: Quindi, secondo te, non è assolutamente possibile parlare di diversi islam?

A: Non esiste un islam moderato accanto a un islam estremista, né un islam vero accanto a un islam falso. C’è un solo islam. Abbiamo però la possibilità di cercare altre interpretazioni.

 

Copyright © Éditions du Seuil, 2015
© 2015 Ugo Guanda Editore S.r.l., via Gherardini 10, Milano
Gruppo Editoriale Mauri spagnol
www.guanda.it
Traduzione Sergio Levi