Hype ↓
13:34 mercoledì 2 luglio 2025
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.

La storia della youtuber di Los Angeles che parla solo di morte

20 Maggio 2019

Tutte le famiglie felici si somigliano ma ognuna ha i propri tabù. Per i genitori di Caitlin Doughty, la youtuber 34enne di Los Angeles che ha fondato il canale “Ask a mortician” (in italiano Chiedi al becchino), il tabù era la morte. Per tutta risposta, la ragazza ha deciso di dedicare la sua vita a promuovere l’accettazione della morte. Su Outline Marianne Eloise ha raccontato la sua storia della giovane donna che è riuscita a e riformare le pratiche del settore funerario occidentale. È stato dopo aver lavorato in un forno crematorio che Doughty ha deciso di iniziare a diffondere attraverso tutti i canali possibili la proposta di un modo diverso di pensare alla morte.

Sospesi tra lo scientifico, il macabro e l’ironico, i video di Doughty affrontano il tema della negazione della mortalità esplorando ogni dettaglio e sfumatura dell’argomento. Il canale ha 750.000 follower attivi: molti guardano i suoi video per affrontare l’ansia e la paura di morire. Attraverso i suoi titoli raccapriccianti – un esempio: Il tuo cane o il tuo gatto potrebbero mangiare il tuo cadavere? – la youtuber riesce a rispondere a dubbi che non sapevamo nemmeno di avere.

In realtà, i video su Youtube sono solo una piccola porzione dell’attività di Doughty. A Los Angeles la ragazza con la frangia ha fondato un’organizzazione non-profit per aiutare le persone ad accettare la morte come parte essenziale della vita, ha aperto un’agenzia di pompe funebri senza scopo di lucro che «mette le famiglie al primo posto» e ha già scritto 2 bestseller sull’argomento, Smoke Gets in Your Eyes & Other Lessons from the Crematory, del  2014, and From Here to Eternity; Traveling the World to Find the Good Death, pubblicato nel 2017.

Articoli Suggeriti
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

Leggi anche ↓
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.

La nuova arma di propaganda preferita dell’Iran sono i Lego

In particolare, cartoni animati che riprendono l'estetica Lego in cui si racconta che Netanyahu e Trump sono amici del diavolo.