Hype ↓
14:28 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La storia della youtuber di Los Angeles che parla solo di morte

20 Maggio 2019

Tutte le famiglie felici si somigliano ma ognuna ha i propri tabù. Per i genitori di Caitlin Doughty, la youtuber 34enne di Los Angeles che ha fondato il canale “Ask a mortician” (in italiano Chiedi al becchino), il tabù era la morte. Per tutta risposta, la ragazza ha deciso di dedicare la sua vita a promuovere l’accettazione della morte. Su Outline Marianne Eloise ha raccontato la sua storia della giovane donna che è riuscita a e riformare le pratiche del settore funerario occidentale. È stato dopo aver lavorato in un forno crematorio che Doughty ha deciso di iniziare a diffondere attraverso tutti i canali possibili la proposta di un modo diverso di pensare alla morte.

Sospesi tra lo scientifico, il macabro e l’ironico, i video di Doughty affrontano il tema della negazione della mortalità esplorando ogni dettaglio e sfumatura dell’argomento. Il canale ha 750.000 follower attivi: molti guardano i suoi video per affrontare l’ansia e la paura di morire. Attraverso i suoi titoli raccapriccianti – un esempio: Il tuo cane o il tuo gatto potrebbero mangiare il tuo cadavere? – la youtuber riesce a rispondere a dubbi che non sapevamo nemmeno di avere.

In realtà, i video su Youtube sono solo una piccola porzione dell’attività di Doughty. A Los Angeles la ragazza con la frangia ha fondato un’organizzazione non-profit per aiutare le persone ad accettare la morte come parte essenziale della vita, ha aperto un’agenzia di pompe funebri senza scopo di lucro che «mette le famiglie al primo posto» e ha già scritto 2 bestseller sull’argomento, Smoke Gets in Your Eyes & Other Lessons from the Crematory, del  2014, and From Here to Eternity; Traveling the World to Find the Good Death, pubblicato nel 2017.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.