Hype ↓
01:00 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Warner Bros distribuirà i film del 2021 in streaming

04 Dicembre 2020

Alla fine dell’annus horribilis per i cinema e le case di produzione, con un crollo del 60% nel settore, arriva l’annuncio di Warner Brothers: la programmazione per il 2021, inclusi colossal come Dune e Matrix 4, sarà presentata in anteprima sulla piattaforma di streaming. Il nuovo modello sarà ibrido, i 17 film del prossimo anno verrano lanciati online per gli abbonati statunitensi contemporaneamente all’uscita nei cinema, dove e quando fosse possibile. La permanenza sulla piattaforma sarà di un mese e sarà possibile rivederli senza alcun costo aggiuntivo. La notizia arriva dopo un anno complicato per gli studios americani, pesantemente colpiti dalla chiusura dei cinema a causa della pandemia, la Warner aveva cercato di risollevarsi con l’uscita di Tenet di Christopher Nolan, ma il thriller di fantascienza non ha portato i risultati sperati, incassando meno di 60 milioni di dollari negli Stati Uniti. Soluzioni creative come questa sono indispensabili per affrontare il futuro: «Dopo aver considerato tutte le opzioni disponibili siamo giunti alla conclusione che questo è il modo migliore per il mercato cinematografico di WarnerMedia per programmare i prossimi 12 mesi», ha riferito Jason Kilar, amministratore delegato di WarnerMedia.

Il primo film con il quale verrà sperimentata la nuova modalità sarà il sequel Wonder Woman 1984, rimandato più volte, disponibile su Hbo Max il giorno di Natale e nei cinema dove possibile. Come riporta il Guardian, si stima che il film dovrà guadagnare il 40% in più del totale globale di Tenet per raggiungere il pareggio di bilancio. Il programma per il 2021 include titoli ad alto budget come Godzilla vs Kong, The Suicide Squad di James Gunn, l’attesissimo quarto film di Matrix, e la nuova interpretazione di Denis Villeneuve di Dune,  con un budget dichiarato di 200 milioni di dollari. Sono attesi anche parecchi premi, tra cui il super candidato Will Smith con il biopic King Richard, il film che ripercorrerà la vita di Richard Williams, padre e coach delle due leggendarie tenniste Serena e Venus.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.