Hype ↓
20:28 giovedì 4 settembre 2025

Waldo, l’app per trovare le foto in cui appari

08 Febbraio 2016

Waldo è una startup basata ad Austin, Texas, che fra qualche mese rilascerà un’app in grado di portare la tecnologia del riconoscimento facciale a un nuovo livello di efficienza. Waldo chiederà all’utente di procedere all’atto molto comune di scattarsi un selfie, poi userà quella stessa foto per ricercare i tratti della persona interessata in un database fatto del lavoro di fotografi e fotoamatori.

Spiega il Technology Review del MIT: «Qualunque foto trovata verrà poi inserita in un album all’interno dell’app del tuo smartphone, e una notifica ti avviserà della riuscita dell’operazione». I creatori di Waldo, che hanno appena raccolto 5 milioni di dollari in un round di finanziamenti, prevedono di rilasciare per prima una versione per iPhone dell’applicazione, che avrà anche diverse funzionalità tipiche di un social network: permetterà di indicare i propri amici (e far sì che Waldo passi in rassegna le loro foto) e condividere i risultati delle ricerche.

Il Ceo e cofondatore di Waldo Rodney Rice ha dichiarato: «Renderemo molto facile averle [le foto di un evento] in modo da non assillare ripetendo il mantra “Ehi, mi mandi le foto della festa dell’altra sera?”».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.