Hype ↓
00:42 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Sei Vine memorabili con cui dire addio a Vine

28 Ottobre 2016

Vine, l’app di proprietà di Twitter celebre per i video di sei secondi – o anche più brevi – che vengono riprodotti automaticamente in loop, ha annunciato che chiuderà la sua applicazione mobile, di fatto segnando la fine del servizio nato appena 4 anni fa e diventato molto popolare per i meme, le battute e un’ecosistema di personaggi e riferimenti in continua evoluzione.

Eppure, dall’anno scorso le cose hanno preso una piega decisamente negativa: una ricerca di mercato di Makerly, condotta su 10 mila influencer del social in questione, ha scoperto che la maggioranza di questi ultimi non pubblicava nulla dal 2015. Per Twitter, in termini economici, la scelta dev’essere stata piuttosto semplice. Ad ogni modo sito web di Vine rimarrà online, ha precisato in una nota il team dell’app, «perché è importante poter continuare a vedere tutti gli incredibili Vine che sono stati fatti». Un certo senso di rispetto e gratitudine per Vine echeggia anche in una serie di liste di “Vine memorabili” che stanno spuntando in queste ore, quasi a voler tributare i dovuti onori al sito morente.

Fusion, ad esempio, sceglie questo di Peaches Monroe, risalente al 2014: la ragazza di South Chicago, abituata a documentare quotidianamente la sua vita nella metropoli dell’Illinois, quel giorno decide di spendere parole di apprezzamento per le sue sopracciglia: dice che sono «on fleek», un’espressione che non significava nulla in particolare, ma che da quel momento diventa così popolare da approdare a talk show in prima serata, articoli di giornale e gergo delle celebrity.

Naturalmente, nella lista di Fusion c’è anche spazio per meme o video scherzosi che non hanno avuto un’eco altrettanto forte nella cultura pop, ma che comunque meritano un posto nel pantheon dei Vine memorabili. Prendete questo cane, per dire.

Anche Digg.com ha una selezione dei «migliori Vine mai creati». Si passa da questo:

 

A quest’altro:

Senza commettere l’errore di dimenticare questo:

Noi aggiungiamo anche quest’ultimo, per meriti sul campo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.