Hype ↓
19:31 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Il video con i robot della Boston Dynamics che ballano è bellissimo

31 Dicembre 2020

Per chi odia trenini e danze varie questo capodanno si prospetta più sereno del solito, tolta la possibilità di feste e veglioni i più imbranati pensavano che sottraendosi ai balli sarebbero stati salvi, rincuorati dal non dover mostrare le loro mosse. Errore: potete ancora deprimervi, ci sono robot che ballano meglio di voi. I due robot, Atlas, dalle sembianze umane, e Spot, il fido-robot, di Boston Dynamics possono fare molte cose: ginnastica, parkour, salti mortali, aprire le porte, lavare i piatti e sopratutto ballare, con una coordinazione impressionante. L’ultimo video dell’azienda, pubblicato su Youtube in occasione degli auguri per l’anno nuovo, vede i due robot, che sono alti un metro e mezzo e pesano 80 chili, danzare perfettamente coordinati in una coreografia sulle note di “Do you love me” dei Contours. Non è la prima volta che Boston Dynamics mette in mostra le abilità di ballo dei suoi robot: la compagnia aveva già mostrato con un video come il cane cyborg, Spot, fosse in grado di ballare sulle note di “Uptown Funk” nel 2018. Il nuovo video alza però l’asticella: i robot ballano come danzatori esperti e con movenze umane degne di ballerini professionisti.

Boston Dynamics è stata recentemente acquistata da Hyundai, che ha acquisito l’azienda di robotica da SoftBank con un’operazione da oltre un miliardo di dollari. L’azienda, fondata nel 1992 come “prolungamento” del MIT, il Massachusetts Institute of Technology, diventò nota per i suoi robot quadrupedi simili a cani. Mentre i robot del video sono ancora solo prototipi di ricerca, Boston Dynamics ha recentemente iniziato a vendere il modello Spot, il quadrupede, al prezzo di 74 mila dollari.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.