Hype ↓
12:47 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Le uscite editoriali del 2017 più attese negli Stati Uniti

04 Gennaio 2017

Vulture, sezione culturale del New York, ha fatto uscire una lista di 25 libri  che rappresentano per la redazione del magazine le uscite più interessanti del 2017 fino a settembre. Ne abbiamo selezionato una parte, di autori già conosciuti dai lettori italiani o, tra i nuovi, quelli che ci sono sembrati più promettenti.

Il 31 gennaio uscirà il nuovo Paul Auster, intitolato 4 3 2 1, primo romanzo dopo sette anni di silenzio, racconta la storia di Archibald Isaac Ferguson, nato nel 1947, ed esattamente un mese dopo Paul Auster, che si scinde in quattro diverse persone ognuno con un futuro diverso, ma tutti collegati a una stessa donna.

Lincoln in the Bardo è invece il primo romanzo di George Saunders, fino a questo momento autore di soli racconti e saggi, in uscita il 14 febbraio. Il libro viene descritto come un allontanamento dell’autore dalle sue classiche ambientazioni distopiche in favore di una specie di limbo buddista dove si aggirano anime insoddisfatte dalla loro vita terrena. Tra queste il figlio decenne del presidente Lincoln.

Ad aprile ci saranno due interessanti esordi. Il primo è Too Much and Not in the Mood di Durga Chew-Bose, che viene paragonata a Maggie Nelson, il cui Gli argonauti è stato pubblicato quest’anno in Italia dal Saggiatore, per l’abilità nel combinare autobiografia e saggio. Il libro parla di arte, letteratura, e cultura pop, ma viene definito anche «intensamente intimo». Il secondo è invece Startup, di Doree Shafrir, giornalista di  BuzzFeed e autrice di un satira ambientata a New York sul mondo tech, un libro dove è difficile stabilire un confine tra ciò che è vero e ciò che sembra vero ma è invenzione.

Sempre ad aprile uscirà il nuovo romanzo di Jeff VanderMeer, intitolato Borne, l’autore, molto amato anche in Italia per la Trilogia dell’Area X, ha scritto un’altra storia di fantascienza ambientata in un futuro vicino, e racconta la storia della scoperta una città abbandonata.

A maggio uscirà Into the Wateril nuovo libro di Paula Hawkins, l’autrice del bestseller mondiale Girl on the Train (In Italia La ragazza del treno) prova così a bissare il successo del suo primo thriller. Questo nuovo romanzo parte dalla scoperta dei corpi di una madre e di una figlia adolescente in un fiume.

Di nuovo a maggio, il 30, sarà pubblicato Theft by Finding: Diaries (1977–2002), il libro di diari di David Sedaris. Tutti i lettori di Sedaris sanno che le sue assurde storie hanno un’ispirazione autobiografica e in particolare famigliare. Questo testo rappresenta dunque la possibilità di accedere al materiale grezzo, ovvero a tutto ciò che l’autore ha annotato nel corso di venticinque anni e che poi è confluito nella sua narrativa.

Per giugno infine è prevista la pubblicazione del nuovo libro di Teju Cole,  Blind Spot. Dove sembra che Città Aperta, romanzo-saggio fatto di passeggiate e divagazioni e la sua column On Photography”, rubrica di fotografia sul NYT Magazine, trovino un punto di incontro in un saggio narrativo sulla fotografia, così come aveva fatto Geoff Dyer con L’infinito istante.

Fotografia Getty Images.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.