Hype ↓
11:50 giovedì 11 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Le uscite editoriali del 2017 più attese negli Stati Uniti

04 Gennaio 2017

Vulture, sezione culturale del New York, ha fatto uscire una lista di 25 libri  che rappresentano per la redazione del magazine le uscite più interessanti del 2017 fino a settembre. Ne abbiamo selezionato una parte, di autori già conosciuti dai lettori italiani o, tra i nuovi, quelli che ci sono sembrati più promettenti.

Il 31 gennaio uscirà il nuovo Paul Auster, intitolato 4 3 2 1, primo romanzo dopo sette anni di silenzio, racconta la storia di Archibald Isaac Ferguson, nato nel 1947, ed esattamente un mese dopo Paul Auster, che si scinde in quattro diverse persone ognuno con un futuro diverso, ma tutti collegati a una stessa donna.

Lincoln in the Bardo è invece il primo romanzo di George Saunders, fino a questo momento autore di soli racconti e saggi, in uscita il 14 febbraio. Il libro viene descritto come un allontanamento dell’autore dalle sue classiche ambientazioni distopiche in favore di una specie di limbo buddista dove si aggirano anime insoddisfatte dalla loro vita terrena. Tra queste il figlio decenne del presidente Lincoln.

Ad aprile ci saranno due interessanti esordi. Il primo è Too Much and Not in the Mood di Durga Chew-Bose, che viene paragonata a Maggie Nelson, il cui Gli argonauti è stato pubblicato quest’anno in Italia dal Saggiatore, per l’abilità nel combinare autobiografia e saggio. Il libro parla di arte, letteratura, e cultura pop, ma viene definito anche «intensamente intimo». Il secondo è invece Startup, di Doree Shafrir, giornalista di  BuzzFeed e autrice di un satira ambientata a New York sul mondo tech, un libro dove è difficile stabilire un confine tra ciò che è vero e ciò che sembra vero ma è invenzione.

Sempre ad aprile uscirà il nuovo romanzo di Jeff VanderMeer, intitolato Borne, l’autore, molto amato anche in Italia per la Trilogia dell’Area X, ha scritto un’altra storia di fantascienza ambientata in un futuro vicino, e racconta la storia della scoperta una città abbandonata.

A maggio uscirà Into the Wateril nuovo libro di Paula Hawkins, l’autrice del bestseller mondiale Girl on the Train (In Italia La ragazza del treno) prova così a bissare il successo del suo primo thriller. Questo nuovo romanzo parte dalla scoperta dei corpi di una madre e di una figlia adolescente in un fiume.

Di nuovo a maggio, il 30, sarà pubblicato Theft by Finding: Diaries (1977–2002), il libro di diari di David Sedaris. Tutti i lettori di Sedaris sanno che le sue assurde storie hanno un’ispirazione autobiografica e in particolare famigliare. Questo testo rappresenta dunque la possibilità di accedere al materiale grezzo, ovvero a tutto ciò che l’autore ha annotato nel corso di venticinque anni e che poi è confluito nella sua narrativa.

Per giugno infine è prevista la pubblicazione del nuovo libro di Teju Cole,  Blind Spot. Dove sembra che Città Aperta, romanzo-saggio fatto di passeggiate e divagazioni e la sua column On Photography”, rubrica di fotografia sul NYT Magazine, trovino un punto di incontro in un saggio narrativo sulla fotografia, così come aveva fatto Geoff Dyer con L’infinito istante.

Fotografia Getty Images.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.