Hype ↓
21:08 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Un’intervista inedita a Kurt Cobain del 1993

23 Ottobre 2013

Il personaggio di Kurt Cobain, storico frontman dei Nirvana divenuto icona della “generazione X”, è avvolto nel mito. Ecco perché il materiale inedito che lo riguarda ha valore inestimabile, anche vista la mole di devoti fan riunita dal cantante suicidatosi il 5 aprile 1994. Oggi è stato rilasciato uno di questi frannenti: nel 1993, pochi giorni dopo la nomination dei Nirvana alla Rock and Roll Hall of Fame, Cobain venne intervistato da Jon Savage per la serie Blank on Blank, un ciclo di interviste animate realizzato da PBS Digital Studios.

Nel tête-à-tête Cobain dichiara di aver avuto un’infanzia felice fino al divorzio dei genitori, in seguito al quale iniziò a sentirsi solo e arrabbiato. Legò molto più con le ragazze che con i ragazzi della sua età: «Non riuscivo a trovare amici – amici maschi – con cui mi sentivo compatibile. Finii per passare molto tempo con le ragazze. Ho sempre sentito che non fossero trattate con rispetto, specialmente perché le donne sono del tutto oppresse», dice il cantante.

A un certo punto pensò anche di essere gay: «Pensai che avrebbe potuto essere la soluzione al mio problema», confida all’intervistatore. «Avevo un amico gay ma poi mia madre mi impedì di frequentarlo perché, beh, lei è omofoba». Di seguito il video con un estratto dell’intervista, che è scaricabile a pagamento dal sito Rocksbackpages.com.
 

 
(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.