Hype ↓
07:54 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Un’intervista inedita a Kurt Cobain del 1993

23 Ottobre 2013

Il personaggio di Kurt Cobain, storico frontman dei Nirvana divenuto icona della “generazione X”, è avvolto nel mito. Ecco perché il materiale inedito che lo riguarda ha valore inestimabile, anche vista la mole di devoti fan riunita dal cantante suicidatosi il 5 aprile 1994. Oggi è stato rilasciato uno di questi frannenti: nel 1993, pochi giorni dopo la nomination dei Nirvana alla Rock and Roll Hall of Fame, Cobain venne intervistato da Jon Savage per la serie Blank on Blank, un ciclo di interviste animate realizzato da PBS Digital Studios.

Nel tête-à-tête Cobain dichiara di aver avuto un’infanzia felice fino al divorzio dei genitori, in seguito al quale iniziò a sentirsi solo e arrabbiato. Legò molto più con le ragazze che con i ragazzi della sua età: «Non riuscivo a trovare amici – amici maschi – con cui mi sentivo compatibile. Finii per passare molto tempo con le ragazze. Ho sempre sentito che non fossero trattate con rispetto, specialmente perché le donne sono del tutto oppresse», dice il cantante.

A un certo punto pensò anche di essere gay: «Pensai che avrebbe potuto essere la soluzione al mio problema», confida all’intervistatore. «Avevo un amico gay ma poi mia madre mi impedì di frequentarlo perché, beh, lei è omofoba». Di seguito il video con un estratto dell’intervista, che è scaricabile a pagamento dal sito Rocksbackpages.com.
 

 
(via)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.