Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Un “reportage” lungo 7 anni dall’umanità

Quali sono le origini dell’homo sapiens sapiens? E più precisamente: come ha fatto una specie tutto sommato a partire dall’Africa fragile verso il dominio del mondo?
Paul Salopek, giornalista due volte vincitore del premio Pulitzer, ha deciso di capirlo ripercorrendo l’incredibile tragitto degli nostri progenitori. Il progetto Out of Eden Walk consiste in una camminata di 21 mila miglia che durerà 7 anni – tutto sommato un tempo piuttosto breve rispetto alle migliaia d’anni della traversata originale – e che sarà la migliore occasione d’esplorare una parte di mondo remota, vederla da vicino e raccontarla, anche grazie al sostegno di alcuni ospiti come la Knight Foundation. L’obiettivo è quello di ripercorrere le orme dei nostri antenati, alla ricerca del loro “misterioso” successo planetario.
«Non voglio che questo sia considerato un viaggio sul passato» ha spiegato Salopek alla Nation Public Radio. «Sto usando il passato come una mappa. Mi baso su quelle che gli scienziati considerano le approssimazioni più vicine alla realtà di come siamo usciti dal nostro continente madre, l’Africa, per disperderci in tutto il mondo, circa 50-70 mila anni fa».
Potete seguire l’avventura su Twitter sintonizzandovi sull’hashtag #Edenwalk.
Gli sponsor dell’iniziativa sono: National Geographic, Knight Foundation, The Nieman Foundation for Journalism at Harvard University, Pulitzer Center on Crisis Reporting, Project Zero, Harvard Graduate School of Education, Knight Science Journalism Fellowship Program, MIT, The Field Museum of Natural History, Chicago
Nell’immagine che presentiamo, il tragitto che verrà percorso da Paul Sapolek.
(via Smart News)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.