Hype ↓
18:00 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un altro Bloody Sunday per piazza Tahrir

21 Novembre 2011

Gli scontri di domenica a piazza Tahrir, nel cuore del Cairo, hanno lasciato a terra almeno 20 morti durante una manifestazione che vedeva la Fratellanza musulmana, gli islamisti salafiti e i partiti laici uniti contro il potere del Consiglio supremo delle forze armate (SCAF o Supreme Council for the Armed Forces), che governa il Paese da quando Mubarak si è dimesso lo scorso febbraio.

In teoria il ruolo dello SCAF sarebbe traghettare l’Egitto verso elezioni democratiche, ma in molti ormai ritengono evidente che i generali stiano puntando i piedi contro la transizione: la data per il voto è fissata per il 28 novembre, ma difficilmente vere elezioni possano svolgersi in questo clima. È la seconda “domenica di sangue” che coinvolge direttamente lo SCAF, dopo gli scontri del palazzo Maspero dei primi di ottobre.

Durante la rivolta anti-Mubarak lo SCAF era riuscito a mantenere un atteggiamento ambivalente nei confronti dei manifestanti, riuscendo persino a coinvolgere molti di stare dalla loro parte: di questo vi parliamo nel numero di Studio che trovate in edicola.

Per seguire gli sviluppi immediati della situazione in Egitto, che presumibilmente si farà ancora più calda in vista delle elezioni, il mezzo migliore è Twitter. Seguire gli hashtag: #Tahrir #noSCAF

quanto agli account che meritano di più, ecco una breve lista:

@AJELive (inglese)
È l’account di Al Jazeera English. Ottima fonte anche per i link all’Egypt Live Blog

@DanieleRaineri (italiano)
Il corrispodente del Foglio al Cairo è una delle testimonianze più puntuali che si trovano in lingua italiana

@Sandmonkey (inglese)
Classe 1981, Mahmoud Salem, attivista e candidato laico liberale, è uno dei blogger della vecchia guardia di Tahrir. Twitta in diretta da tutte le manifestazioni

@TheBigPharaoh (inglese e arabo)
Altro principale twitter egiziano, aggiornato, puntuale e obiettivo. A differenza di @Sandmonkey, mantiene l’anonimato.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.