Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Hype ↓
07:57 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike
Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione
100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)
E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale
A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato
Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese
Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi
Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso
Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Tutti (ma proprio tutti) gli spot Apple

Dalla fondazione a oggi, di anni ne sono passati per Apple. Trentasei, quasi trentasette, per la precisione. Dal famoso e retorico garage di Jobs e Wozniak all’iPhone 5, anche l’estetica della prima azienda informatica della storia è cambiata moltissimo. Gli spot televisivi sono un’ottima cartina tornasole del mutamento. La prima pubblicità capace di entrare nell’immaginaria hall of fame della memoria fu quella con cui venne presentato il computer Macintosh: era il 1984, e lo spot andò in onda durante il Superbowl. L’escalation fu inizialmente lenta, progressiva ma inesorabile: la portata mediatica ancor prima che commerciale dell’azienda di Cupertino era soltanto all’inizio. Sappiamo bene – probabilmente ne abbiamo una prova sotto gli occhi, in tasca, in ufficio o a casa – come è andata a finire. Bene, benissimo per Apple. Benissimo anche però per i consumatori, benissimo anche per il mercato. Un canale Youtube si è dedicato allora a un po’ di archeologia, andando a trovare tutti gli spot mai trasmessi dalla mela morsicata (che, se non lo ricordate lo noterete nei video, era un tempo colorata). A questo link trovate l’archivio, mentre qui di seguito vi proponiamo una raccolta di significative pubblicità.
Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Archivio-attualità

Un algoritmo per salvare il mondo
Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.