Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Tutti gli attacchi di droni Usa in Pakistan, dal 2004 a oggi, in un grafico


Il Guardian ha pubblicato un ottimo multimedia sulla guerra a distanza perpetuata dagli Stati Uniti in Paesi del Medio Oriente come il Pakistan, di cui avevamo già scritto diffusamente qui. Il grafico è molto interessante perché visualizza ogni colpo messo a punto dagli Uav (Unmanned aerial vehicle) dalle primissime vittime di un drone (2004) a oggi; e spiega efficacemente come la drone war sia cambiata con l’insediamento di Barack Obama, avvenuto nel 2008. Nelle due immagini seguenti si vedono gli attacchi pre-Obama (quando il commander-in-chief era George W. Bush) e post-Obama: impossibile non notare l’infittirsi delle linee bianche – e quindi degli attacchi e delle morti, provocate in un Paese tecnicamente alleato degli Stati Uniti.



Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.