Hype ↓
13:14 giovedì 2 ottobre 2025
Secondo il Global Ship Tracking Intelligence c’è una nave della Flotilla che sta ancora navigando verso la Striscia di Gaza È la Mikeno, che però risulta ferma e con la quale si sarebbero persi i contatti: dalle mappe risulta molto vicina alla costa di Gaza.
È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.
Per i 25 anni di Una mamma per amica Warner Bros. costruirà nei suoi studi una vera Stars Hollow che i fan potranno visitare Una replica nei minimi dettagli della cittadina, a partire dalla casa delle protagoniste Rory e Lorelai Gilmore.
Una sentenza in India ha stabilito che i medici devono smettere di scrivere le ricette in una grafia illeggibile La Corte indiana ha anche imposto al governo di includere lezioni di calligrafia nel programma di studi delle facoltà di Medicina.
A vent’anni di distanza, la polizia è tornata a indagare sulla morte di Hunter S. Thompson La vedova Anita ha chiesto di far esaminare i verbali a una parte terza, per chiarire definitivamente le circostanze del suicidio del marito.
È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.
Tilly Norwood è la prima attrice generata dall’AI e Hollywood già la odia a morte Particle6, l'azienda che l'ha creata, dice che dovrebbe essere considerata come un'opera d'arte. Attori e attrici non sembrano condividere.
Dei narcotrafficanti hanno provato a far entrare tonnellate di cocaina in Europa fingendosi pellegrini sul cammino di Santiago Come se la storia non fosse già abbastanza strana, sulle coste spagnole, loro e la cocaina, ci sono arrivati a bordo di un sottomarino.

Tutti gli attacchi DDoS del mondo in una mappa

23 Ottobre 2013

Gli attacchi DDoS – acronimo di Distributed Denial of Service – sono operazioni mirate a mettere offline siti presi di mira da hacker e attivisti (spesso, come nel caso di Anonymous, gli obiettivi sono portali di enti e istituzioni). Nella sostanza, questo tipo di attacco consuma la banda di traffico a disposizione di un sito Internet, costringendolo a chiudere i battenti finché il suo stato di servizio non verrà ripristinato. L’attualità, grazie alle celebri operazioni “Tango down” di Anonymous, sta assistendo a una diffusione capillare di attacchi DDoS.

Forse per questo, chi vuole districarsi tra le guerre in atto sul web tra gli hacker di tutto il mondo oggi può farlo grazie a DigitalAttackMap.com. Il sito mostra una mappa del mondo con rappresentazioni geografiche degli attacchi DDoS in corso, divisi a seconda della loro durata e completati da dati sulla loro origine e altri dettagli tecnici.

Guardando i movimenti sulla mappa, anche per pochi minuti, è riscontrabile un trend: Stati Uniti e Cina sono gli obiettivi di gran lunga più colpiti da operazioni di questo tipo, mentre in Europa è l’Olanda a far registrare picchi di provenienza di attacchi DDoS. Cina e Russia detengono anche il primato degli attacchi “casalinghi”, ovvero pianificati da hacker residenti sul loro territorio.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero