Hype ↓
17:45 domenica 23 marzo 2025
Il governo serbo è accusato di aver usato un “cannone sonoro”, un’arma illegale, contro i manifestanti di Belgrado. E adesso i manifestanti chiedono un'indagine indipendente per scoprire cosa è successo davvero.
I Fontaines D.C. hanno fatto una bellissima cover di “Heart-Shaped Box” dei Nirvana. Cucendola assieme a "Can You Feel My Heart" dei Bring Me The Horizon.
Prima di morire, David Lynch aveva iniziato a lavorare a una nuova serie tv. Lo ha confermato in un'intervista l'attrice Naomi Watts, che avrebbe dovuto essere la protagonista assieme a Laura Dern.
Il marchio cinese BYD dice di aver inventato un’auto elettrica che si ricarica in 5 minuti. E sarebbe un altro bel problema per Tesla, che continua a perdere valore.
È uscito il primo trailer di Together, uno dei film più attesi dell’anno. Presentato all'ultimo Sundance, ha raccolto recensioni tutte entusiastiche.
Se volete leggere tutto il Manifesto di Ventotene, è scaricabile dal sito del Senato. Così capirete se questa Europa è la vostra oppure no, come ha detto Giorgia Meloni alla Camera.
Il governo francese invierà un manuale di sopravvivenza alla guerra in tutte le case del Paese. L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou.
Quella volta che Nadia Cassini rischiò di andare in carcere per aver mostrato il perizoma in tv. L'attrice, protagonista della commedia sexy all'italiana, è morta oggi a 76 anni.

Dove vanno a vivere gli ex presidenti

Trump lascerà New York per trasferirsi a Mar-a-lago, in Florida, ma non è l'unico per cui il dopo Casa Bianca ha rappresentato un grattacapo.

15 Dicembre 2020

Oltre ogni ragionevole dubbio, Donald Trump ha perso le elezioni e si appresta a lasciare la residenza di Pennsylvania Avenue. Stando alle sue dichiarazioni fatte a mezza bocca, non ci sarà bisogno di uno sfratto ad alto livello: se ne andrà di sua sponte il 20 gennaio, forse saltando l’inaugurazione del suo successore. Scortesia istituzionale che non accadeva dal 1868, quando Andrew Johnson lasciò la Casa Bianca la mattina presto, per andare da un suo amico e saltare l’inaugurazione di Ulysses Grant. Ma Johnson non sarebbe tornato nella sua casa che aveva nel centro della cittadina di Greeneville, in Tennessee, dove possedeva una fiorente sartoria. Avrebbe comprato una nuova fattoria, leggermente fuori città, dove avrebbe pianificato la sua vendetta politica contro i suoi nemici che lo avevano sottoposto a impeachment. La piccola cittadina per lui ormai era noiosa e quindi bisognava tornare quanto prima a Washington. Un ragionamento che coincide anche dal punto di vista emozionale con l’idea di Donald Trump di abbandonare il suo attico newyorchese, perché la città ormai è per lui diventata troppo stretta, per trasferirsi in Florida, nel resort di Mar-a-Lago, la grande dimora che sotto la sua presidenza ha ospitato tra le altre cose anche un meeting col presidente cinese Xi Jinping e dove la moglie Melania sta organizzando un trasloco.

Quando la sua prima proprietaria, l’imprenditrice ed ereditiera Marjorie Merriweather Post fece costruire questa immensa tenuta in quello stato che solo allora, grazie a primi rudimentali condizionatori d’aria, vedeva un primo sviluppo immobiliare, che tra le altre cose sarebbe stata una delle concause che avrebbero condotto alla crisi del 1929. La prima proprietaria, scomparsa nel 1973, aveva ripetutamente espresso l’ambizione che un giorno Mar-a-Lago sarebbe potuta diventare una Casa Bianca per svernare oppure servire come dimora post presidenziale. Sarebbe diventata entrambe le cose grazie a chi l’acquistò nel 1985. Tra le tante norme che Trump ha violato, c’è anche quella che firmò allora: non l’avrebbe mai trasformata in residenza permanente. Cosa che invece si appresta a fare, non appena realizzerà il fatto che per lui l’esperienza da presidente è finita. Come per Andrew Johnson: forse per sempre. Le ragioni però che portarono gli ex presidenti a cambiare casa sono diverse. Una è la mancanza di un reddito fisso. All’improvviso. Quando Millard Fillmore terminò il suo mandato nel 1853 si ritrovò senza pensione e senza influenza politica e solo cinque anni dopo sposò una ricca vedova, sistemandosi in una grande casa su Niagara Square, piazza principale di Buffalonello nello stato di New York.

Il fatto che fosse stata abitata da un ex presidente fino al 1874 non impedì però che venisse demolita nel 1919. Per costruirci un hotel. Stesso destino per l’ex militare Ulysses Grant. Dopo una lunga vacanza e un tour informale diplomatico intorno al mondo, si ritrovò senza soldi e senza la possibilità di tornare alla vita militare. Fu solo grazie all’aiuto di un imprenditore amico che trovò una sistemazione in una casa di medie dimensioni a Manhattan, dove non aveva mai vissuto. E garantì un introito alla moglie soltanto grazie alla pubblicazione delle sue memorie della guerra civile, avvenuta nel 1885, che divennero un bestseller sul quale aveva già percepito un anticipo ricchissimo di 25mila dollari (pari a 700mila odierni). Purtroppo morì prima della pubblicazione, tre giorni dopo la consegna del manoscritto.

Altri presidenti invece scelsero una sistemazione diversa, ma decisamente borghese: Woodrow Wilson nel 1921 scelse una comoda casa borghese con le finestre alte in un quartiere residenziale di Washington, così come ha fatto Barack Obama. Entrambi scelsero di non comprare, ma di prenderla solo in affitto. Segno di potenziale mobilità. Una soluzione borghese anche per Richard Nixon, che nel 1979 abbandonò la natia California per un tranquillo attico newyorchese. Sempre New York venne scelta come meta da un altro presidente impopolare come Herbert Hoover, nell’immaginario comune accusato di non aver fatto abbastanza per mitigare gli effetti della Grande Depressione. Dopo essere rimasto vedovo dell’amata Lou Henry, decise di vivere nel suo “monastero lussuoso”: una suite presidenziale all’hotel Waldorf Astoria, pagato grazie alle sue quote possedute in varie imprese minerarie nel mondo.

Soluzioni di più ampio respiro invece sono state scelte dai presidenti più vicini a noi. Ronald Reagan divideva il suo tempo nella California che aveva visto crescere le sue fortune politiche: tra una grande casa nel quartiere losangelino di Bel Air e il suo ranch, Rancho Del Cielo. Il suo successore George H. W. Bush scelse di costruire da zero la sua casa per la pensione in un sobborgo residenziale di Houston chiamato West Oaks. L’ex presidente venne criticato per aver comprato un appezzamento troppo piccolo, avendo soltanto uno spazio complessivo di poco meno di 500 metri quadrati, compreso il giardino. E questo venne criticato anche da alcuni esperti di sicurezza personale, che vedevano le difficoltà potenziali nel fornire protezione adeguata a un ex presidente. Suo figlio George W. Bush, per evitare polemiche di questo tipo, scelse una villa in un quartiere ricco di Dallas che il costruttore Ira DeLoache comprò nel 1924 assemblando una vasta area di 400 chilometri quadrati e comprando vari terreni da pascolo che venivano abbandonati in quegli anni di boom petrolifero.

E Bill Clinton, invece, scelse di comprarsi una casa da un milione e settecentomila dollari nel piccolo villaggio di Chappaqua, nello stato di New York, in mezzo alla natura. Anche se non piace molto a Donald Trump, lo stato di New York continua a ospitare un ex presidente che era originario di uno degli stati più poveri d’America. Ma a differenza del suo coetaneo, non ha più ambizioni politiche. Sempre che tra quattro anni quel bislacco signore che vive nell’ex dimora di una miliardaria eccentrica in Florida continui ad avere un appeal politico. Anche Andrew Johnson credeva di averlo. Ma nel 1868 avrebbe scoperto che invece i democratici si erano quasi scordati di lui. Spoiler alert per Trump?

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Di cosa si è parlato questa settimana

L’Europa si riarma, Milano non si salva.

Related ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L’Europa si riarma, Milano non si salva.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Abbiamo cambiato il sommario di questo articolo tre volte: doveva essere sul bisticcio tra Macron e Trump, poi sul video AI di Trump Gaza, alla fine è arrivato il triplo scazzo Zelensky-Trump-Vance. Serve altro per dimostrare che viviamo in tempi di velocissima escalation verso la fine del mondo?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Quello di Elon Musk era un saluto romano o una benedizione plenaria? La differenza pare sia sottilissima: dove sono i fact checker licenziati da Meta quando servono?

Hamas ha consegnato agli ostaggi israeliani liberati dei “souvenir” della loro prigionia

The Brutalist rischia di perdere degli Oscar a causa dell’AI