Hype ↓
13:02 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Nel suo discorso a Cleveland, Trump ha detto la verità?

22 Luglio 2016

Ieri a Cleveland, in Ohio, Donald Trump ha ricevuto la nomination a candidato repubblicano per la Casa Bianca, tenendo un acceptance speech che l’Economist ha definito «pericolosamente riuscito»: il miliardario di New York ha dipinto un’America dai tratti foschi, minacciata da crimine e immigrazione, preda di élite bugiarde e corrotte. Da più parti, e anche su queste pagine, è stato sottolineato come il discorso del tycoon sia stato composto quasi esclusivamente da slogan, con pochi riferimenti a politiche e strategie reali.

Il reparto di fact-checking del New York Times, però, partendo da queste medesime premesse, ha stabilito che «molti dei fatti [citati da Trump] si dimostrano essere corrispondenti a verità», per quanto spesso non la dicano tutta. Quando il candidato repubblicano dice che «l’anno scorso gli omicidi sono aumentati del 17% nelle 50 città più grandi d’America», ad esempio, cita un’analisi del Dipartimento di giustizia che notava anche come in altri centri importanti, come New York City, gli assassini nei primi mesi di quest’anno siano diminuiti del 25%.

TOPSHOT-US-VOTE-REPUBLICANS-CONVENTION-politics-election

A Cleveland Trump ha anche detto che «nella città natale del presidente, Chicago, più di duemila persone sono state vittime di sparatorie soltanto quest’anno. E quasi quattromila sono morte nell’area urbana di Chicago da quando si è insediato alla Casa Bianca». Questi dati sono «fondamentalmente veri» secondo il Times, dato che la polizia di Chicago riporta più di 2200 sparatorie per il solo 2016, e l’altra cifra presentata è coerente con quella presente negli archivi dei murders dal 2009.

Naturalmente, il fact-checking non si esprime sulla buona fede con cui Trump ha usato le statistiche che ha citato: nel caso dei «180 mila immigrati illegali con precedenti penali a cui è stato ordinato di lasciare il Paese, e che tuttavia stasera se ne vanno in giro liberi di minacciare i cittadini», ad esempio, il miliardario si rifà correttamente a dati del Dipartimento di sicurezza nazionale, omettendo però di specificare che gran parte di quelle 180 mila persone non hanno sulla fedina penale alcun reato di natura violenta. In altri casi però Trump è riuscito a dire la verità pura e semplice, come nel caso del reddito medio familiare «diminuito di quattromila dollari dal 2000», un dato corrispondente alla realtà dei fatti.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.