Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Travel By Drone, un giro del mondo dall’alto


Scegliete una destinazione mondiale e guardatela dall’alto, sfruttando le riprese effettuate da piccoli droni in (quasi) tutto il globo. TravelByDrone è un sito che archivia visioni dall’alto associandole al loro punto preciso sulla mappa: ogni segno rappresenta un video disponibile – ce ne sono davvero molti, basta un clic e sarà come volare.
L’idea di dar vita a questo portale è stata di Jan Hiersemenzel, che ad aprile lo ha lanciato dalla Svizzera. TravelByDrone funziona attraverso una mappa interattiva di Google, che a sua volta rimanda a dei filmati disponibili su Youtube. I pin che indicano i luoghi a cui sono associati i video si dividono in due categorie: ci sono quelli più semplici, dal colore celeste, e quelli arancioni, che invece segnalano immagini girate dai droni solo di recente.
Come ci si aspetterebbe, la maggior parte dei pin ricopre le aree continentali di Europa e America. I territori maggiormente sprovvisti di video girati dall’alto sono la Corea del Nord, gran parte della Russia e dell’Africa settentrionale.
Un aspetto utile alla crescita di TravelByDrone è che il sito non è stato costruito solo come servizio da fornire agli utenti, ma anche come piattaforma open-source che questi possono migliorare. Ognuno può infatti caricare un video, di cui poi vengono verificate precisione e qualità.
Qui delle riprese dallo Sri Lanka:
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.