Hype ↓
00:18 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il tragico spettacolo dell’Unione Europea

17 Ottobre 2012

Quando tutto questo sarà finito (a proposito: quando finirà?) di sicura qualcuno farà un bellissimo film sulla crisi dell’Europa. Gli ingredienti per un capolavoro toccante e da manuale del cinema ci sono tutti: c’è un continente, il Vecchio Continente, che si piega anziano sotto i colpi della finanza mondiale, la globalizazzione e i Paesi emergenti e quelli già emersi che lo accerchiano (gli stessi Paesi che – atroce coincidenza – qualche decennio fa erano di proprietà del Vecchio Continente). C’è poi un organismo politico-economico che comprende gran parte delle nazioni del Vecchio Continente, il suo nome è Unione Europea e la scorsa settimana le è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace.

Sarebbe un film con un cast d’eccezione: politici, statisti, banchieri, ministri ed economisti, che insieme tentano di far fronte all’emergenza e, sempre insieme, si danno addosso senza sosta. Infine, un’enorme fila di comparse, milioni di cittadini che aspettano con ansia che qualcosa cambi – in meglio, possibilmente.

Una crisi che è insieme tragica e spettacolare e che vale la pena raccontare in modo diverso, come fa – con un certo humour – il sito The Spectacle of the Tragedy, che colleziona foto, gif e brevi articoli sulla Grande Crisi del neo-premio Nobel per la Pace. Il progetto, metà tra il satirico e il provocatorio, è firmato Noortje van Eekelen e gioca molto sulla spettacolarità della tragedia, raccogliendo i leader mondiali a gruppi, ordinando cromaticamente i vestiti di Angela Merkel e raccogliendo in in una sezione verticale tutte le “donne di Berlusconi” – come in ogni epopea, non può mancare un po’ eros, specie se è strettamente collegato al potere. Da non perdere la sezione “An Extraordinary Romance”, tutta dedicata ai momenti d’affetto tra la Merkel e l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, e un’attento studio sulle borse e borsette dell’ex Premier Dame Carla Bruni.

E alla fine rimane solo una domanda: è una tragedia o uno spettacolo? Forse una combinazione delle due, come suggerisce la testata del sito, e a noi non ci resta che stare a guardarlo, sperando in un lieto fine.

Vai al sito.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.