Hype ↓
11:53 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

I dieci quartieri più fighi del 2022 secondo Time Out

14 Ottobre 2022

Tra le cose che rendono un quartiere veramente cool e interessante – almeno secondo Time Out, che si occupa di raccontare quello che di più bello c’è nelle grandi città di tutto il mondo – non ci sono solo ristoranti, negozi o boutique. Ci sono altri tre aspetti chiave da considerare: la comunità, la storia e l’innovazione. Basandosi su tutti questi elementi, Time Out (dopo aver consultato i suoi redattori e collaboratori locali e intervistato 20 mila abitanti di varie città in tutto il mondo), ha fatto una classifica – ne fa una ogni anno – con i cinquantuno quartieri più belli del 2022, dando per ogni città anche un consiglio su come passarci la giornata ideale. Dave Calhoun, Chief content officer di Time Out per il Nord America e il Regno Unito, ha detto alla Cnn che si potrebbe anche «attraversare tutti questi posti in mezz’ora o persino in meno tempo» ma restano comunque «pieni di esperienze sufficienti a riempire intere giornate di esplorazione».

https://www.instagram.com/p/CjoN5YtvbFX/

L’anno scorso aveva vinto Nørrebro, a Copenaghen, quest’anno invece ci si sposta dall’altra parte del mondo perché in cima alla classifica c’è Colonia Americana, un quartiere del centro di Guadalajara, in Messico, descritto come il centro della scena underground della città. Secondo Time Out si è conquistato il primo posto della classifica perché ciò che lo rende veramente “cool” è il mix tra i suoi palazzi in stile art-déco e quelli neoclassici. Al secondo posto c’è uno dei quartieri più vivaci di Lisbona, Cais do Sodré, e a seguire Wat Bo Village, a Siem Reap, in Cambogia. Al quarto arrivano gli Stati Uniti d’America, più precisamente Ridgewood di New York, quartiere del Queens in cui si avverte però forte l’influenza della vicina Brooklyn. A tutto questo si aggiunge anche la presenza di luoghi storici come la la Vander Ende-Onderdonk House, la più antica casa coloniale, costruita dagli olandesi nel 1709, interamente in pietra. A completare la top five c’è il Mile End a Montreal, in Canada, un centro artistico e gastronomico pieno di «librerie indipendenti, fiorai, fornai e artigiani». L’Inghilterra arriva all’ottavo posto con Cliftonville a Margata, il secondo quartiere europeo inserito nella classifica, mentre la Francia è al decimo posto con Cours Julien a Marsiglia dove, oltre le numerose gallerie artistiche, l’arte la si trova soprattutto in strada, grazie alle opere con le quali gli artisti di strada hanno decorato i muri della. Tra i primi dieci nomi non c’è nessun quartiere italiano: la prima menzione per l’Italia arriva scorrendo la classifica fino al ventesimo posto, dove si trova il Rione Sanità di Napoli, definito «grintoso» per i suoi mercati vivaci, le pizzerie, gli artigiani storici ma anche per la sua storia e l’arte barocca.

1. Colonia Americana – Guadalajara, Messico
2. Cais do Sodré – Lisbona, Portogallo
3. Wat Bo Village – Siem Reap, Cambogia
4. Ridgewood – New York City, Stati Uniti
5. Mile End – Montreal, Canada
6. Barrio Logan – San Diego, Stati Uniti
7. Shimokitazawa – Tokyo, Giappone
8. Cliftonville – Margate, Regno Unito
9. Barrio Yungay – Santiago, Cile
10. Cours Julien – Marsiglia, Francia
Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali