Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
The Man in the High Castle e l’America conquistata dai nazisti

Cosa sarebbe successo se i nazisti avessero vinto la Seconda guerra mondiale? The Man in the High Castle è il titolo originale de La svastica sul sole, romanzo di Philip K. Dick considerato un capolavoro dell’ucronia, il filone della narrativa che immagina una Storia alternativa, fatta per l’appunto con i “se”. Gli Amazon Studios hanno chiesto a Ridley Scott, nelle vesti di produttore, e al regista Frank Spotnitz (già celebre per aver girato X-Files) di produrre dieci episodi di una serie Tv ispirata a questo libro.
Nella scena iniziale, come rivela Rolling Stone, appaiono famiglie americane sorridenti e ambientazioni tipiche degli anni Sessanta: cinegiornali, strade ornate di banchetti di fruttivendoli, abbigliamento vintage. Ma poi l’inquadratura stacca su un particolare impossibile da non notare: al posto delle usuali Stars, a occupare la parte blu di una bandiera americana sono l’aquila imperiale e la svastica, inequivocabili simboli del Terzo Reich. Il Kansas, dov’è ambientata la storia, non è più lo stesso, perché gli Stati Uniti sono stati conquistati da Hitler: la East Coast è ora conosciuta come Greater Nazi Reich, Mentre la West Coast è stata rinominata Japanese Pacific States.

Ci sono tutte le premesse per un intenso binge-watching, ma anche qualche motivo di inquietudine. «Ho sempre pensato che il 99% delle volte il bene trionfa sul male, specialmente in film e serie Tv», ha dichiarato il creatore Frank Spotnitz. «Ma in questo mondo non succede. Qui ti si ricorda che la Storia non procede sempre nella direzione in cui dovrebbe. E il romanzo di Dick continua a essere importante perché entra in molti discorsi: cos’è la realtà? Cosa significa essere uomini? Se vivi in un mondo disumano, come fai a mantenere la tua umanità?». Tra le altre cose, la serie si è già distinta per una discussa (e poi rimossa) réclame newyorkese, che aveva portato svastiche e aquile sui sedili della metropolitana della Grande Mela.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.