Hype ↓
16:56 lunedì 20 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus per colpa della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.

The Man in the High Castle e l’America conquistata dai nazisti

27 Novembre 2015

Cosa sarebbe successo se i nazisti avessero vinto la Seconda guerra mondiale? The Man in the High Castle è il titolo originale de La svastica sul sole, romanzo di Philip K. Dick considerato un capolavoro dell’ucronia, il filone della narrativa che immagina una Storia alternativa, fatta per l’appunto con i “se”. Gli Amazon Studios hanno chiesto a Ridley Scott, nelle vesti di produttore, e al regista Frank Spotnitz (già celebre per aver girato X-Files) di produrre dieci episodi di una serie Tv ispirata a questo libro.

Nella scena iniziale, come rivela Rolling Stone, appaiono famiglie americane sorridenti e ambientazioni tipiche degli anni Sessanta: cinegiornali, strade ornate di banchetti di fruttivendoli, abbigliamento vintage. Ma poi l’inquadratura stacca su un particolare impossibile da non notare: al posto delle usuali Stars, a occupare la parte blu di una bandiera americana sono l’aquila imperiale e la svastica, inequivocabili simboli del Terzo Reich. Il Kansas, dov’è ambientata la storia, non è più lo stesso, perché gli Stati Uniti sono stati conquistati da Hitler: la East Coast è ora conosciuta come Greater Nazi Reich, Mentre la West Coast è stata rinominata Japanese Pacific States.

man

Ci sono tutte le premesse per un intenso binge-watching, ma anche qualche motivo di inquietudine. «Ho sempre pensato che il 99% delle volte il bene trionfa sul male, specialmente in film e serie Tv», ha dichiarato il creatore Frank Spotnitz. «Ma in questo mondo non succede. Qui ti si ricorda che la Storia non procede sempre nella direzione in cui dovrebbe. E il romanzo di Dick continua a essere importante perché entra in molti discorsi: cos’è la realtà? Cosa significa essere uomini? Se vivi in un mondo disumano, come fai a mantenere la tua umanità?». Tra le altre cose, la serie si è già distinta per una discussa (e poi rimossa) réclame newyorkese, che aveva portato svastiche e aquile sui sedili della metropolitana della Grande Mela.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.