Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
The End of Sitting vuole convincerci a lavorare in piedi


Passare gran parte delle nostre giornate seduti – a casa, in ufficio, al bar – non fa bene alla nostra salute: conquistata la stazione eretta, noi umani abbiamo cominciato a passare sempre più tempo in una posizione innaturale, dannosa per la schiena e per il nostro cuore, come vi abbiamo già raccontato. C’è chi prova a salvarsi con gli standing desk, scrivanie pensate per essere utilizzate stando in piedi ma la verità è che i nostri luoghi di lavoro sono pensati attorno alla sedie e a scrivanie basse: ci costringono alla seduta lasciandoci a secco di alternative.

The End of Sitting è un progetto che è stato in esposizione al Looiersgracht 60 di Amsterdam ed è una riflessione sul problema, una modesta proposta artistica dello studio RAAAF, che ha realizzato un ambiente lavorativo fatto di superfici di vario tipo in cui i lavoratori possono trovare la loro posizione ideale, in piedi o sdraiati. Una serie di forme, piani e spigoli pensati a qualsiasi esigenza che occupano l’intero spazio riformulando l’idea di “scrivania” e quella di corridoio. Sul sito dello studio trovate le altre immagini relative a questo progetto.
(via)
Immagini: l’installazione con i dipendenti e senza / Frederica Rijkenberg and Jan Kempenaers

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.