Hype ↓
09:27 giovedì 13 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Muskology

Tra esegesi dei tweet di Elon Musk e messianismi, la comunità di fan e investitori di Tesla sembra Scientology? Parla un adepto, ora che esce la Model 3.

06 Luglio 2017

Andrea Zanni è un ragazzo come tanti: emiliano, trentenne, lavora nel digitale, è stato presidente di Wikimedia Italia, l’associazione che si occupa di Wikipedia, legge molto, gli piace tenersi aggiornato di ciò che succede nei campi della tecnologia, dell’innovazione e dell’attualità culturale. Una cosa, però, lo rende diverso dagli altri: passa, per sua ammissione, «almeno due ore al giorno» a spulciare il rendimento azionario di Tesla, la società di Elon Musk che disegna e commercia futuristiche macchine elettriche, e che a partire dal 7 luglio produrrà la nuovissima Model 3, che rispetto alle vetture precedenti della casa avrà un prezzo più contenuto (sui 30 mila euro). Tesla, d’altronde, non ha mai nascosto di non voler “solo” creare le vetture dal design futuristico che abbiamo imparato a osservare affascinati, ma di porsi l’obiettivo di rendere i suoi prodotti elettrici la normalità quotidiana per milioni di persone in tutto il mondo, mettendo in atto una rivoluzione dei trasporti. Andrea, in questo senso, è consapevole di aver sposato una causa («è una questione anche etica», dice al telefono), di sentirsi parte di qualcosa. Gli abbiamo chiesto, dunque, com’è la vita di un adepto del culto misterico di Elon Musk.

ⓢ Quando hai conosciuto Tesla, e com’è successo? Ti è semplicemente capitato, o credi che saresti comunque arrivato a scoprirla in qualche modo?

All’incirca due anni e mezzo fa. È stata tutta colpa del mio amico Simone, che già investiva in Tesla (e in altre aziende della Silicon Valley, a dire il vero), e che preso dall’entusiasmo ne parlava a tutti. Ha preso molto anche me, e due anni fa esatti ho comprato le mie prime, poche azioni. Uno dei momenti più “importanti” è stato sicuramente leggere una serie di post di WaitButWhy, un blog americano che spiega cose complesse in maniera semplice e ironica, ma non semplicistica. Sono post lunghissimi (di fatto, è un piccolo libro, tutto insieme) ma ha il merito di partire da zero, e spiegare dall’inizio il perché Tesla sta facendo quello che sta facendo, e come.

Per il resto, sono convinto che sarei sicuramente riuscito a incontrare Tesla in ogni caso: è praticamente impossible essere interessati all’innovazione o al mondo contemporaneo e non imbattersi in Musk. Senza il mio amico, però, credo non mi sarei mai convinto davvero a studiare seriamente, e poi a investire. Tesla, anche solo come nome, è ormai sulla bocca di tutti: gestita da un pazzo visionario che fa riatterrare razzi su zattere autocomandate in mezzo all’oceano, che ha ispirato l’Iron Man di Robert Downey Jr. e che sposa solo attrici di Hollywood, non poteva rimanere inosservata a lungo.

red_1

ⓢ Alla fine, cosa ti ha attratto davvero di Tesla? Su cosa si basa la tua fascinazione per il marchio e i suoi obiettivi? E, in un’ipotetica scala del fanatismo teslofilo, dove ti posizioneresti?

Mi darei un 8,5/10, che è un voto importante, diciamo, ma non da tifoso cieco. Di Tesla mi ha attratto la via capitalista alla salvezza del mondo, se così possiamo chiamarla. Cioè, in un certo senso, il lato etico di un’impresa colossale. So che parlare di eticità per una corporation che vale miliardi di dollari (e, io spero, in futuro molto di più) può sembrare un controsenso, ma per me è così. Mi ha colpito l’assurda ambizione della missione di Tesla (accelerare l’avvento dell’energia sostenibile) e l’imprevedibile razionalità e necessità insita in tutto questo. Mi piace il modo assurdamente logico in cui ragiona Elon Musk, anche se non tutti i suoi progetti mi ispirano lo stesso entusiasmo di Tesla: già il sogno di colonizzare Marte mi lascia molto più freddo. Per ragioni forse egoistiche, preferisco che tenti prima di salvare la Terra, ecco.

ⓢ Frequenti un forum di investitori di Tesla che pare essere un luogo molto sui generis, Tesla Motors Club. Mi piacerebbe che ci spiegassi cosa succede in questo spazio, quali sono i tipi umani che lo popolano, quali i suoi piccoli riti e i suoi tic, eccetera, magari con qualche esempio concreto.

Beh, lo sto leggendo in questo momento, il titolo $TSLA è giù di 20$, purtroppo. Gli investitori sono gente strana, nel loro lato migliore attenta e ossessionata dai dettagli. Di fatto è tutto un fare i conti in tasca dell’azienda Tesla, cercare di capire quanto guadagnano e quanto spendono i suoi manager, capire le tempistiche dei progetti futuri al netto delle pubbliche relazioni e dell’oramai famoso ottimismo di Musk sulle tempistiche. Posso dirti che ogni volta che Elon invia un tweet riferito a Tesla, ci sono decine di messaggi che cercano di farne un’esegesi filologica, interpretarne il tono e l’umore, correlare quell’umore a movimenti dell’azione, ricordarsi di quella volta che con un messaggio simile il prezzo di $TSLA è aumentato o diminuito. È un’attività divertente e a volte sorprendentemente utile, ai fini del trading. Posso anche dirti che i teslariani appartengono a tutte le categorie sociali: il forum che frequento ha moltissimi americani, ovviamente, ma tanti europei, e gente dall’Asia, dalla Nuova Zelanda, dall’Australia. Molti pensionati, molti ambientalisti, molti repubblicani che amano le macchine senza amare il lato ambientalista. Molti maschi, apparentemente poche donne. Il mio amico di cui sopra un giorno mi ha mandato il link di un servizio satellitare che ogni due giorni scatta una foto di qualsiasi zona del mondo: l’abbiamo usato per controllare l’andamento della costruzione della Gigafactory Tesla in Nevada. I tipi del forum erano contentissimi.

Tesla Debuts Its New Crossover SUV Model, Tesla X

ⓢ Naturalmente, sarebbe impossibile non chiederti del tuo rapporto con Elon Musk, il demiurgo. Lo faccio facendo una proporzione volutamente iperbolica: se Tesla fosse Scientology, il miliardario sudafricano potrebbe essere Ron Hubbard?

L’aura mistica di Musk è innegabile, ma credo ci sia un dettaglio fondamentale che spesso non viene sottolineato: Tesla è un’azienda pubblica, quotata in borsa, obbligata a essere trasparente. Moltissime persone pensano che Musk sia un bugiardo, un ciarlatano che sta rubando i soldi di investitori ingenui. È un pensiero legittimo, ma va tenuto conto che in giro c’è un sacco di disinformazione pagata da case petrolifere (non è una teoria del complotto para-grillina, l’hanno ammesso davvero quei due tipi a modo dei fratelli Koch). Ma detto questo, Musk è talmente fuori dalle righe che attira ogni tipo di mitomane: ci sono persone che rispondono a tutti i suoi tweet, elemosinando un reply (c’è da dire che lui è molto attivo e spesso risponde alle domande: come Donald Trump, usa Twitter in maniera molto mirata). Per quanto riguarda me, penso semplicemente che sia tanto sovrastimato quanto sottostimato: è umano, ergo non infallibile, ma è molto più razionale (e meno “pazzo”) di quello che tanti pensano. Più che a Ron Hubbard, se vogliamo buttarci sulle iperboli, lo paragonerei a Gesù Cristo: in molti ci vedono un salvatore, una persona che può singolarmente cambiare le sorti dell’umanità. Ci sarebbe spazio per un dibattito sul fatto che questo ruolo sia appannaggio di un imprenditore miliardario, ma fermiamoci qui.

ⓢ Sei in sintonia con la filosofia di Tesla? E se sì, quanto credi che conti la comunanza di vedute nella costruzione e l’espansione della “Tesla community”, in Italia e nel mondo?

Per adesso: si, sono assolutamente in sintonia, nel senso che penso sia giusto far pagare l’innovazione e l’abbattimento di costi prima a chi se lo può permettere (perché al momento solo persone ricche possono permettersi un Modello S o X) ma ovviamente l’obiettivo è un’auto elettrica di massa. Allo stesso modo, mi piace l’espansione della visione di Tesla per il trasporto su gomma: a settembre ci sarà la presentazione del nuovo “camion Tesla”, anch’esso elettrico (e, in futuro, totalmente autonomo). Ancora: apprezzo l’idea che la guida autonoma permetterà una condivisione dei mezzi, la possibilità per molte persone di non possedere una macchina appoggiandosi a un network esistente. Penso siano invenzioni che, se va tutto bene, cambieranno di fatto il mondo come lo conosciamo. Penso che questo aspetto “narrativo” sia importante per molti: Tesla è una grande azienda e ha una missione precisa e nobile. Se producesse telefonini non sarebbe la stessa cosa, credo. Offre una visione ottimistica del futuro, e molti in Musk, a torto o a ragione, vedono appunto una specie di messia.

ⓢ In Italia, com’è organizzato il “teslismo”? Ci sono punti di contatto e aggregazione, o eventi, che frequenti (penso ad esempio al Tesla Club Italy, che avevamo menzionato qui)? E, più in generale, cosa pensi della penetrazione di Tesla nel nostro Paese?

So che il Tesla Club Italy è molto attivo, pur non frequentandolo molto (essendo un piccolissimo investitore senza una Tesla mia, per adesso è prematuro). Penso che ci siano molti appassionati e interessati a Tesla, in Italia, ma anche che il grosso arriverà nel prossimo anno: non ci sono moltissime persone che possono permettersi auto come il Model S o X, come dicevo, e quelle che lo possono fare spesso non sono interessate, per vari pregiudizi di sorta, alle auto elettriche. Tesla sta certamente lavorando a espandere la sua rete di “distributori” elettrici, e da quello che si dice nel 2018 espanderanno i loro prodotti solari (pannelli, tetto solare e PowerWall) anche in Europa.

Immagini Getty Images
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.