Hype ↓
03:47 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

È nato il primo teatro su Zoom e si chiama Eschaton

22 Maggio 2020

«Il link raggiunge la mia casella di posta pochi minuti prima delle 22:00 di sabato sera. Faccio clic sul collegamento e inserisco una password. Ed esattamente alle 22:00, un video appare sulla pagina, dandomi il benvenuto in Eschaton: in parte performance art, in parte night club, tutto condotto tramite chat video. Durante l’ora successiva, mi imbatto in una dozzina di “passphrase” che mi permettono nelle molte stanze di Eschaton, ognuna lanciata come riunione Zoom con un host diverso. C’è la stanza in cui un uomo travestito da topo legge tranquillamente in un angolo, fermandosi di tanto in tanto a fissare il pubblico, e la stanza con una donna che esegue un numero di cabaret in quello che sembra un angusto appartamento di New York», così Adi Robertson ha descritto Eschaton, il teatro virtuale aperto nel corso della pandemia, su The Verge.

Si tratta della trasposizione online del teatro immersivo reso popolare da progetti come Sleep No More (un adattamento creativo di Macbeth che si svolge in diverse stanze di un grande hotel in cui gli ospiti vagano, osservano e occasionalmente partecipano). Due persone che partecipano allo stesso spettacolo potrebbero finire per vederne una versione completamente diversa, e alcuni fan tornano ancora e ancora alla ricerca di nuovi dettagli. La pandemia ha ribaltato questo tipo di performance e gli attori stanno dando forma a eventi virtuali.

Non è la prima volta che il teatro immersivo approda online. Secondo Robertson, però, Eschaton restituisce un’attenzione agli spazi molto diversa da una produzione teatrale pre-pandemica. Quasi tutti – per necessità – si esibiscono da soli. Le interazioni private dello spettacolo sembrano portare gli attori nel mondo reale, piuttosto che trascinarti in uno spazio ultraterreno. In più, sottolinea Robertson, la misteriosa inquadratura da nightclub e gli elementi ipertestuali conferiscono un’atmosfera fortemente retrofuturista. «Mentre gli spettacoli di persona si sono spostati negli spazi digitali, la vita pubblica americana ha iniziato ad assomigliare al sogno della febbre di un teorico dei media digitali degli anni ’90, ed Eschaton si adatta perfettamente a quel clima. Eschaton aggiunge un gloss da film cyberpunk degli anni ’90, che si svolge in una nuova realtà in cui un night club di chat video nebulose può davvero sostituire la sua controparte nella vita reale». Per entrare nel night club i partecipanti acquistano un biglietto, sono incoraggiati a vestirsi per “una serata in città” e a bere qualcosa, da soli o con gli amici. L’esperienza riproduce anche la strana intimità delle chat video di gruppo. Non puoi sentire il calore corporeo di un altro visitatore, ma puoi vedere tutti gli altri nella parte superiore dello schermo Zoom, molti con i loro nomi completi in mostra e le loro telecamere attive.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.