Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
A Singapore il primo taxi che si guida da solo

Sei taxi senza pilota sono stati impiegati a Singapore per un test drive. Le vetture sono state sviluppate da Nutonomy, una startup statunitense fondata nel 2013 e specializzata in robotica e self-driving cars, la prima ad aver ricevuto un permesso dal governo di Singapore per testare i suoi prototipi sulle strade del Paese.
I taxi usati nella prova potevano essere utilizzati esclusivamente prenotando una corsa ed erano rivolti a poco più di una decina di persone che hanno aderito al programma di sperimentazione; gli spostamenti erano poi limitati a un’area circoscritta di circa 2,5 chilometri quadrati nel distretto commerciale di Singapore, a ovest della città, e su strada erano presenti solo pochi altri veicoli.

Le macchine utilizzate erano delle piccole Renault e Mitsubishi elettriche equipaggiate con un software sviluppato da Nutonomy e alcune telecamere. Benché l’auto si muovesse da sola, all’interno del mezzo era assicurata la presenza di un esperto: ogni taxi aveva infatti a bordo un ingegnere che, in caso qualcosa fosse andato storto, poteva assumere il controllo del veicolo.
Nutonomy ha intenzione di rendere accessibile il programma di sperimentazione a centinaia di persone ed entro il 2018 vuole lanciare in via definitiva la tecnologia a Singapore, dove moltissimi cittadini utilizzano i taxi regolarmente. Di seguito il video realizzato dalla startup per il test-drive.
In testata e nel testo: i taxi sviluppati da Nutonomy.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.