Hype ↓
19:20 venerdì 16 maggio 2025

Lo stile di Tata Francesca ha conquistato i Millennial

02 Agosto 2019

Dolcevita nero, hotpants e miniabiti. Sopra una giacca e una cintura che sottolineasse al silhouette. Era lo stile di Francesca Cacace, protagonista della sitcom La Tata ed è tutt’altro che passato di moda. Così come l’attrice che ha interpretato quel personaggio. Sebbene sia appassionata di salute e impegnata nella lotta per l’uso terapeutico della cannabis, Fran Drescher è ancora la raggiante interprete che abbiamo visto in The Nanny (questo il titolo originale della serie televisiva). Dopo la recente comparsa nella serie NBC Indebted, si parla di un possibile reboot della sitcom anni ’90. Questo potrebbe essere il momento giusto per il ritorno dei mini abiti dell’attrice firmati Moschino, Todd Oldham, Isaac Mizrahi e Cynthia Rowley, scrive Fashionista. Che sottolienea: a pensarlo sono soprattutto i Millennial. E di questo Fran è assolutamente entusiasta.

«Vedere Cardi B citarmi in un post su Facebook in cui indossa un abito nel mio stile è fantastico» ha dichiarato l’attrice nell’intervista rilasciata al magazine. Allo stile anni ’90 di Fran è dedicato l’account Instagram @whatfranwore e il suo personaggio è oggetto di un’infinità di meme. «Sono entusiasta che i Millennial siano così presi dalla serie» ha dichiarato l’attrice nell’intervista rilasciata al magazine.

Visualizza questo post su Instagram

Fran Drescher in @dolcegabbana

Un post condiviso da MOSTHATEDCARDI (@iamcardib) in data:

«Merito della designer Brenda Cooper, che ha curato lo show vincendo un Emmy per questo» ha spiegato, raccontando di essere stata proprio lei a proporre al marito e compagno di scrittura Peter di assumere Brenda nella sitcom dopo averla vista lavorare come assistente designer: «È brillante e comprende i colori» ha detto. E ha rivelato che Brenda sta scrivendo un libro con consigli di stile per Penguin.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.