Hype ↓
15:47 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Una donna ha tenuto 7.500 tab aperte su un browser per due anni

13 Maggio 2024

Avete presente quando siete costretti a riavviare il computer, e quella finestra con più di 30 tab aperte è scomparsa, e dovete allora ripristinarle tutte? Fortuna che c’è un’opzione per farlo. Magari, poi, voi siete di quelli che non aprono più di 3 tab, e quindi il problema non si pone. In ogni caso, non sempre il browser – qualsiasi voi utilizziate – riesce a ripristinare tutte le tab aperte in una precedente sessione: è successo a inizio maggio a una donna negli stati uniti, identificata soltanto come Hazel. Come racconta la notizia, segnalata nella bella newsletter settimanale di Pietro Minto “Link Molto Belli“, questa Hazel aveva aperto ben… (qui ci vorrebbe un trigger warning per persone affette da qualche tipo di compulsione dell’ordine, eccolo qui) settemilaquattrocentosettanta tab. Esatto. In numeri: 7.470.

Follia: siamo d’accordo. Ma non solo Hazel aveva aperto settemilacinquecento tab: le aveva tenute aperte (e quindi senza mai spegnere il computer) per due anni di fila. Lo sappiamo dal tweet con cui l’ha comunicato, va detto con una certa nonchalance, il 30 aprile. Diceva, con una di quelle lagne come ce ne sono tante ogni giorno sui social: «firefox (sic, ndr) si rifiuta di ripristinare la mia sessione che è andata avanti per più di 2 anni… più di 7mila tab finite nella spazzatura…». Dopo alcuni minuti, la svolta: un altro tweet, che conferma che invece le 7.470 schede sono state riaperte. «I feel like a part of me is restored», scrive finalmente Hazel. Chi ci fa una bellissima figura? Non certo l’ordine di Hazel (forse la sua memoria sì), ma il browser Firefox.

Un rappresentante di Mozilla, la società che produce Firefox, ha detto al magazine PCMag a proposito di questa avventura che il browser è praticamente impassibile di fronte alle sfide di questo tipo, grazie a una gestione della memoria incredibile. Se avete intenzione di aprire migliaia di tab, sapete che tipo di programma dovete utilizzare. Ma sappiate che, probabilmente, è un po’ come l’equivalente digitale dell’accumulazione seriale.

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.