Bulletin ↓
20:38 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Quali sono i film più interessanti del Sundance Film Festival 2020

24 Gennaio 2020

Saranno proiettati a Park City, Utah, fino al prossimo 2 febbraio, tra biopic sperimentali e debutti alla regia. Si tratta dei film indipendenti in concorso al Sundance Film Festival, che ogni anno si profila quale luogo in cui scoprire nuovi talenti e barometro di tendenze sociali e politiche. Per orientarsi tra i 100 film nella kermesse che precede la cerimonia degli Oscar, Variety ha stilato una lista delle 17 opere da non perdere.

Numerose le pellicole tratte da storie di vita vissuta, come The Glorias, basato sulla vita dell’icona femminista e cofondatrice della rivista Ms. Gloria Steinem, in cui quattro attrici tra cui Julianne Moore e Alicia Vikander interpreteranno la protagonista in diverse fasi della sua vita, e di Zola, esperimento di Janicza Bravo che porta sullo schermo l’episodio che nel 2015 coinvolse la cameriera di Detroit Aziah Wells, autrice di un thread di 148 tweet diventato virale in tutto il mondo. Seguono thriller investigativi e adattamenti di romanzi, come The Last Thing He Wanted, tratto dal libro omonimo di Joan Didion ambientato negli anni Ottanta al culmine dell’Irangate, o come Shirley, basato sul romanzo di Susan Scarf Merrell Shirley che indaga le improbabili relazioni tra quattro personaggi.

Non mancano gli horror come Bad Hair, satira caustica ambientata nel mondo dei film musicali per la televisione, indagini come The Nest, sul declino di un imprenditore di successo interpretato da Jude Law, e film che esplorano la storia più recente come Worth, sul Fondo per le vittime dell’11 settembre organizzato e gestito dall’avvocato Kenneth Feinberg (Michael Keaton) e Promising Young Woman, un revenge movie con Carey Mulligan che con un’alta componente di black humor racconta la vita delle ragazze nell’era del #MeToo. Nella lista degli “imperdibili” Variety mette anche Come Away, fantasy per ragazzi in cui Angelina Jolie interpreta la madre di Peter Pan e Alice de Alice nel Paese delle Meraviglie, e Miss Americana che dopo Homecoming, documentario su Beyoncé, grazie alla regia della documentarista vincitrice di un Emmy Lana Wilson, offre uno sguardo laterale sulla vita di Taylor Swift, cercando di realizzare così un ritratto intimo di una delle artiste più premiate della storia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.