Hype ↓
10:55 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Sul possibile sequel de I Goonies

Si ritorna a parlare di sequel per il film di cult degli anni Ottanta. Questa volta però è il regista Richard Donner a confessarlo: considerazioni, ipotesi e un bel po' di ricordi strappalacrime.

09 Aprile 2014

Provate a fare mente locale e tentate di ricordare cosa avete visto al cinema nel 1985. Se non ce la fate, perché ormai siete degli anziani signori, fatevi dare una mano dalla tecnologia e consultate l’apposita pagina su IMDb. Fatto? Ecco, se avete meno di 30 anni, o un pezzettino di Didò rosso al posto del cuore, forse quei titoli vi diranno poco o niente. Sì, ne avete sentito parlare, li avete visti e recuperati nel tempo, ma vi manca un pezzo. Certo, sto facendo un discorso rischiosissimo e di un lamentoso senza precedenti. Certo, avete già visualizzato Paolo Limiti pronto a dire: “Formidabili quegli anni!”, ma davvero provato a immaginare un bambino di nove, dieci anni che in un solo anno riesce a vedere al cinema titoli come Ritorno al Futuro, Rocky IV, La Donna Esplosiva, Breakfast Club, Voglia di Vincere, Rambo II, Ladyhawke, Coccon, Scuola di Geni, Yado, Mad Max Oltre la Sfera del Tuono e tantissimi altri ancora.

In quegli anni, la metà degli Ottanta, abbiamo capito che, anche se vivi a San Donato Milanese, può essere che prima o poi ti capiti tra le mani una mappa del tesoro

Parliamo di un preciso periodo storico – diciamo dal 1984 al ’86 – in cui gli Stati Uniti contribuiscono a modellare l’immaginario di un’intera generazione. Non parlo solo di ragazzini americani che vivono a New York. Parlo dei piccoli Steven Spielberg in provetta, quelli che abitavano nelle piccole cittadine di un’America con cui noi in Italia non avevamo nessun tipo di confidenza. Piccoli centri urbani distanti anni luce dalle metropoli, villette a schiera, quattro vie in croce e tanti ragazzini con Bmx, skateboard, tagli di capelli a scodella che ascoltano musica di plastica su ingombranti Walkman gialli. In quegli anni andiamo al cinema con mamma e papà per scoprire che dietro a esistenze normalissime si celano grandi ed incredibile avventure. Abbiamo capito che, anche se vivi a San Donato Milanese, può essere che prima o poi ti capiti tra le mani una mappa del tesoro. Sono cose che accadono in continuazione in tutti i film che guardiamo e che soprattutto ci hanno insegnato a stare al mondo. Un periodo di totale positivismo, di irripetibile innocenza, in cui quando si guardavano le stelle si intravedevano marziani e navicelle spaziali.

C’è un film che ancora non vi ho citato del 1985. Un film che più di tutti è riuscito a influenzare quella generazione cui ho fatto riferimento. Si tratta ovviamente de I Goonies, diretto da Richard Donner, prodotta da Steven Spielberg e sceneggiata da Chris Columbus, partendo da un soggetto dello stesso Spielberg. I Goonies, inutile girarci attorno, è un film perfetto sotto diversi punti di vista. È forse il film che meglio riesce a gestire una serie di generi così differenti tra loro, tirando fuori il meglio dall’adventure, dalla leggerezza della commedia per famiglie, fino ai piccoli accenni horror che in quel periodo erano all’ordine del giorno. Nel 2010, nell’edizione Dvd per il venticinquennale, sono state inserite alcune sequenze poi scartate nel montaggio finale: in una di queste si vedeva Data sconfiggere una piovra gigante grazie al suo Walkman. Era una sequenza in cui quell’equilibrio magico appena descritto si andava a perdere e trasformava il film in uno scherzetto per bambinoni. Invece la forza de I Goonies è che la formula spielberghiana della “gente comune alle prese con eventi straordinari” riesce a mantenersi plausibile per tutta la durata del film.

Fare una lista degli artisti che hanno inserito qualche piccolo riferimento al film nei loro lavori è un’operazione impossibile, ma potrebbe rendere l’idea di quanto quel film abbia cambiato la nostra vita

Oltre a questo c’è un cast perfetto, che riesce a mettere insieme attori ancora oggi noti come Josh Brolin, Sean Astin, Corey Feldam, Robert Davi e Joe Pantoliano ma anche delle promesse non mantenute come Jonathan Ke Quan, il già citato inventore dei “trabocchetti” Data, visto anche l’anno prima in Indiana Jones e il Tempio Maledetto, Jeff Cohen, il prototipo di ogni bambino ciccione con la erre moscia.  O ancora le due ragazze Kerri Green e Martha Plimpton, Andy e Stef, poi praticamente scomparse. Indimenticabile poi la colonna sonora, non solo per il famoso tema di Dave Grusin, ma anche per il brano che accompagnò il lancio del film: The Goonies R Good Enough di Cindy Lauper, all’epoca caldissima grazie a brano come “Girls Just Wanna Have Fun” e “True Colors”. I Goonies esce nell’estate del 1985 negli Stati Uniti e arriva dopo qualche mese da noi. È un successo piuttosto annunciato ma non per questo meno importante. Oltre a incassare molto bene, I Goonies diventa uno dei film più citati in assoluto per la nostra generazione. Fare una lista di cantanti, artisti, scrittori che hanno inserito qualche piccolo riferimento al film di Donner nei loro lavori è un’operazione abbastanza impossibile, ma potrebbe rendere l’idea di quanto quel film abbia cambiato la nostra vita. Nel 2011, J.J. Abrams ha pagato il suo tributo a quel film e a quel periodo cinematografico con Super 8, un film che somiglia a un esperimento filologico in cui, più che parlare ad un nuovo pubblico, si andava a fare pressione sulla nostalgia di quelli non più giovanissimi.

Ne abbiamo parlato anche qui ormai molto tempo fa, ma siamo ancora in un momento in cui la pratica del remake e del reboot ha il suo peso in quel di Hollywood. Se fossi effettivamente il Paolo Limiti che vi ha parlato a inizio del pezzo vi potrei dire che “Si sono presi tutto!”, ed un po’ è vero. Tutti i grandi classici che ci hanno formato sono stati rifatti – creando, a secondo dei casi, qualche scompenso in chi scrive – ma incredibilmente I Goonies è rimasto fino ad oggi intoccato. Anzi, direi fino a ieri. È infatti di poche ore una curiosa dichiarazione del regista Richard Donner. La frase è abbastanza chiara: «We’re doing a sequel». L’ha appunto pronunciata il regista mentre firmava qualche autografo fuori dal suo ufficio. La dichiarazione è stata ripresa da un videoamatore ed è subito rimbalzata su Tmz. Pochi secondo dopo che il video in questione è stato visto in rete, in moltissimi hanno formulato esattamente la stessa domanda: ma i protagonisti saranno i vecchi Goonies 28 anni dopo? O si limiteranno a fare dei piccoli cameo? Sarà un film incentrato sui figli dei Goonies che formano una nuova banda? O sarà uno dei film più tristi della Storia del Cinema, capace di raccontare come quei bellissimi fanciulli sono diventati dei signori di mezz’età tristi e frustrati come i loro vecchi genitori?

Corey Feldman, il vecchio Mouth: «Non può essere fatto senza uno script perfetto. Dobbiamo essere in grado di ricreare la magia dell’originale»

Mentre scrivo  mi rendo contro che quest’opzione potrebbe in assoluto essere lòa più interessante, ma dubito che sarà poi quella che verrà perseguita. Poche ore dopo la dichiarazione di Donner, c’ha pensato Corey Feldman, il vecchio Mouth, a dire la sua. L’attore – che ormai da tanti anni non sembra essere tra le persone più sane di Hollywood – ha dichiarato che il progetto del sequel de I Goonies gli è già stato offerto qualche anno fa dallo stesso Donner ma per ora non si è riusciti a mettere insieme nessuna idea per quanto riguarda la sceneggiatura. E ha aggiunto: «Non può essere fatto senza uno script perfetto. Dobbiamo essere in grado di ricreare la magia dell’originale». Staremo a vedere. Nel frattempo l’unica cosa saggia da fare è riguardarsi l’originale.

Immagine: una scena de I Goonies

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.