Hype ↓
17:40 lunedì 5 maggio 2025

Spedisci glitter alle persone che odi

15 Gennaio 2015

L’invio di biglietti d’auguri, cartoline e lettere contenenti glitter è una prassi mestamente comune: quei minuscoli frammenti si intrappolano sui nostri vestiti, sull’arredamento, addirittura sulla pelle. A dire il vero, negli ultimi tempi il glitter ha sviluppato un’avversione tale da essere il protagonista di servizi che si basano principalmente sul riconoscergli quell’intrinseco carattere di fastidio.

Shipyourenemiesglitter.com è un sito creato da dei ragazzi australiani che, per la modica cifra di 9.99 dollari australiani, offrono di mandare buste colme di glitter a chiunque odiamo sulla faccia della Terra. Sul sito del servizio c’è anche una pratica sezione FAQ, per chi volesse approfondire questo modello di business. (Gay.it giusto ieri proponeva ai suoi lettori di inviare una bomba glitter a Mario Adinolfi, il giornalista e politico da poco in edicola col quotidiano La Croce).

Parallelamente, un ragazzo americano ha deciso di affiancarsi a quest’iniziativa creando dontshipyourfriendsglitter.com, che invece usa l’approccio dissuasivo: per 9.99$ il titolare invierà un’email ai vostri amici, facendo loro sapere che avete scelto di non mandargli orripilanti biglietti glitterati. Se considerate dieci dollari una richiesta esosa, sappiate che per 20 offre di spedire una cartolina.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.