Hype ↓
19:30 lunedì 11 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Studio a Book Pride

13 Marzo 2019

Arrivata quest’anno alla sua quinta edizione, Book Pride, la Fiera milanese dell’editoria indipendente promossa dall’Osservatorio dell’editoria indipendente e diretta da Giorgio Vasta, si sposta quest’anno alla Fabbrica del Vapore.

Per l’occasione Studio organizza due incontri che sono il proseguimento in versione live del numero speciale su Milano uscito a novembre. Venerdì ci sarà un incontro sulla “Milano del futuro” che vedrà un confronto tra Azzurra Muzzonigro, Marco Simoni e Francesco Wu. Domenica, invece si parlerà di cultura e del suo stato di salute in città con Giovanna Silva, Pietro Biancardi e Matteo Codignola. Qui sotto il dettaglio degli incontri:

LA MILANO DEL FUTURO

Venerdì 15 marzo ore 18 (sala Scerbanenco)

Se la Milano del presente è la città che traina l’Italia in Europa e si presenta come caso unico nel panorama del Paese per la sua vitalità culturale, sociale ed economica, come sarà la Milano del futuro? Come la desiderano i suoi abitanti e come la sta pensando chi se ne occupa? I tre ospiti sono le voci che ci possono aiutare a immaginare come sarà sul piano urbanistico, sul piano dello sviluppo tecnologico e su quello della convivenza tra comunità.

Intervengono: Marco Simoni (Economista, Presidente della fondazione Human Tecnopole), Azzurra Muzzonigro(Urbanista, Curatrice di Archweek), Francesco Wu (Imprenditore, Consigliere Confcommercio con delega all’imprenditoria straniera). Modera: Federico Sarica (Rivista Studio)

LA CULTURA DI MILANO

Domenica 17 marzo ore 19 (sala Scerbanenco)

Milano come grande centro creativo, la Milano dell’editoria, quella più classica ma anche la più nuova, la Milano delle librerie, la Milano dei bar e delle serate che unisce, come nessun’altra città italiana, lavoro e divertimenti, desideri e impegni. In che modo quello della produzione creativa e in particolare editoriale è un aspetto cruciale della città? Ne parliamo con quattro protagonisti della vita culturale milanese.

Intervengono: Pietro Biancardi (Iperborea), Matteo Codignola (Adelphi), Giovanna Silva (Humboldt Books). Modera: Cristiano de Majo (Rivista Studio)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.