Hype ↓
11:27 mercoledì 15 ottobre 2025
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.

Lo streaming ha davvero vinto?

La decisione della Warner Bros. di distribuire 17 titoli in sala e su Hbo Max ha aperto il dibattito. Ma per alcuni dopo la pandemia le piattaforme subiranno perdite.

16 Dicembre 2020

Quando alla fine del 2019, a proposito della strana strategia di distribuzione di The Irishman – disponibile per un periodo limitatissimo in sala e dopo pochi giorni in pianta stabile su Netflix – il critico cinematografico del New York Times, A.O. Scott, si chiese se “Lo streaming ammazzerà l’arte del cinema o sarà utile per la nostra nuova vita?”, nessuno immaginava che la “nuova vita” sarebbe arrivata davvero qualche mese dopo. A marzo 2020. Costringendoci a fruire il mondo con modalità diverse. «C’è molto cinema meraviglioso», aveva scritto, Marriage Story, Roma, nel 2020 sono arrivati Uncut Gems e Mank, «ma dovremo restare in casa per vederlo». E poi è capitato per forza, per circostanza. Una questione, quella sulle conseguenze dello streaming sul futuro del cinema, che è riemersa in questi giorni dopo la decisione della Warner Bros. di distribuire i più attesi blockbuster già rimandati al 2021, tra cui Dune e Wonder Woman 1984, sia al cinema che in streaming (almeno in Usa) su Hbo Max, e che ha ricevuto critiche profonde dai registi coinvolti, come Nolan e Villeneuve.

Nel suo articolo, A.O. Scott riduceva la riflessione a una mera differenza di gusto e di prototipo di spettatore, il “cinefilo” e il “pantofolaio teledipendente”. È evidente, essendoci stata una pandemia di mezzo, che il dibattito sia più complesso di così, come emerge dal lungo articolo che Denis Villeneuve ha scritto per Variety: una presa di posizione ragionata nei confronti della Warner Bros., colpevole di aver «probabilmente già ucciso Dune», secondo il regista il suo miglior film di sempre. La decisione, al momento definita “temporanea” dai vertici della casa di produzione, non farebbe altro che riflettere l’accelerazione della trasformazione dell’intrattenimento nell’universo digitale, in espansione ancora prima della pandemia. Un adattamento a una situazione che vede e vedeva le sale paralizzate, anche quando erano aperte o parzialmente aperte, «stiamo solo dando agli spettatori la possibilità di scegliere, il futuro sarà determinato da quanto decideranno di fare», come ha detto John Stankey, Ceo di AT&T che possiede la Warner. Secondo Villeneuve, al contrario, la casa avrebbe mostrato di «non avere alcun amore per il cinema, e nemmeno per il pubblico», ma di pensare unicamente «alla sua sopravvivenza in borsa», di farne una questione di numeri, di prodotti e non di film. A costo di sacrificare i titoli del 2021 pur di salvare Hbo Max, un servizio di streaming che negli Usa è stato un fallimento (al momento conta meno di 9 milioni di abbonati).

Tesi e antitesi, su un’ipotetica vittoria dello streaming si trovano opinioni contrastanti, tra quanti temono che la Warner abbia dimenticato la contingenza, il fatto che un’interruzione momentanea – la chiusura delle sale – venga trasformata in un cambiamento duraturo nel mercato, scaricando tutti i rischi sugli esercenti. E quanti invece reputano la sua decisione il culmine di un processo inevitabile e comprensibile.

Secondo Vulture, parlare di una guerra, vittoria sì o vittoria no dello streaming, ha poco senso. Lo streaming ha già vinto, “Il futuro in streaming è già presente”, e Christopher Nolan è solo incazzato con la Warner con cui ha a che fare dal 2002, per aver usato il suo Tenet come scusa per motivare la nuova strategia, a fronte degli incassi definiti “deludenti” del film (meno di 350 milioni di dollari ai box office mondiali). «Se inserita nel contesto più ampio della transizione dell’industria del cinema verso lo streaming come hub principale per la distribuzione di opere d’arte, non è “strategia”, ma logica», ha scritto Vulture. «Il nostro dispiacere per le sale è soltanto qualcosa guidato dall’empatia. L’incredulità per quanto deciso dalla Warner è simile alla reazione dei tanti che non accettarono la candidatura di Roma, prodotto da Netflix, agli Oscar del 2018». Anacronismo.

Diversa la posizione di Angela Watercutter, che su Wired ha spiegato perché nel 2021 lo streaming potrebbe invece subire un «massiccio raffreddamento». Con noi bloccati dentro casa, Netflix, Disney+, Amazon Prime, Apple Tv, avranno anche ottenuto milioni di nuovi abbonati, il peggiore degli anni è stato il migliore per lo streaming, «ma tra qualche tempo tutti avranno già provato tutto, sceglieranno solo una piattaforma, altri titoli li vedranno al cinema». Da qui dipenderebbero gli sforzi dei servizi per mantenere i propri abbonati (come Disney+ che ha deciso di puntare sui circa 22 progetti tra Marvel e Star Wars che vi approderanno il prossimo anno), un piano per non «soccombere sotto il peso delle nostre esigenze», come ha scritto Variety, a causa delle quali il 2021 vedrà probabilmente la minore crescita di fatturato, per Amazon Prime e Netflix, dal 2015.

Allineato a questa posizione, è anche il Guardian, per cui Ben Child ha ridimensionato la querelle ai film sui supereroi, «avrà ancora senso impegnarsi in produzioni così grandi e costose per lo streaming?», proprio loro che necessitano di effetti speciali (non è un caso che Nolan, che dopo la Trilogia del Cavaliere Oscuro sarà produttore esecutivo per Justice League di Zack Snyder, sia un difensore della sala), impianto stereo, che per “viverli” veramente e non addormentarti prima della fine di Avengers: Endgame li devi almeno guardare all’Arcadia di Melzo. È possibile che Wonder Woman 1984 non otterrà gli incassi sperati. Che chissà quanto tempo dovremo aspettare prima di vedere Robert Pattinson vestito da Batman, quanto prima di un sequel, è possibile che alcune sale non sopravvivano. «Ma pensare che la voglia del pubblico di andare al cinema sia morta del tutto sarebbe sciocco», ha continuato Watercutter su Wired. «Alla fine non sappiamo niente con certezza, sappiamo solo che dipenderà da noi».

Articoli Suggeriti
Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Leggi anche ↓
Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.

Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi

L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.