Hype ↓
10:37 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Troppe Stories

Facebook prova a imitare Snapchat ovunque, e su Instagram sembra esserci riuscito. Ma le Stories sono davvero la rivoluzione che cambierà i social network?

30 Marzo 2017

Una delle cose più divertenti degli ultimi giorni è un fotomontaggio di un utente spagnolo di Twitter, @ioaan, che lo scorso 21 marzo ha inserito una serie di piccoli cerchi dello stesso diametro con le immagini del profilo dei suoi amici nella parte superiore di una schermata di Microsoft Excel, corredando il falso screenshot di un messaggio in caps lock: «WOW ME ENCANTA EXCEL STORIES». Basterebbe questo scherzo particolarmente riuscito a parlare del fenomeno del momento, cioè la diffusione capillare delle Stories, il formato popolarizzato da Snapchat e negli ultimi tempi adottato sempre più freneticamente dalla maggior parte dei principali social network: oggi quegli stessi cerchiolini fanno parte della quotidianità di Instagram, WhatsApp e Facebook, e se toccati mostrano aggiornamenti temporanei, colorati, buffi e destinati a sparire per sempre dopo ventiquattr’ore. Spesso sono pochi secondi di serate e concerti, panoramiche silenziose, fotografie di tavoli di colazioni e cene, selfie più o meno seriosi.

Il peccato originale di Snapchat – non aver accettato l’offerta di varcare i cancelli dorati dell’impero di Mark Zuckerberg – è stato accompagnato dal suo successo insperato: mentre qui da noi i media insistono nell’inquadrarla come l’app preferita dai giovanissimi (dato di fatto incontrovertibile, peraltro), il social di Evan Spiegel è l’unico vero competitor di Facebook, è approdato in Borsa e vale una cifra vicina ai 28 miliardi di dollari. E se non si può comprare, quantomeno si può imitare, deve aver pensato un bel giorno qualcuno a Palo Alto: da allora il mondo dei social network si è conformato a un manierismo forzato fatto di effetti loop, filtri più e meno ironici e fotografie adorne di emoji e scritte a tinte pastello. In questo momento, ad esempio, su Instagram Diego stringe l’inquadratura di un breve video con protagonista il pollo alle olive che sta cucinando; su Facebook, Barbara posta un’immagine del suo brioches-e-cappuccino in una pasticceria di Milano, sormontata dall’emoji “Smiling face with sunglasses”, il Gianluca Vacchi delle emoji; su WhatsApp, nello stesso momento, Martina condivide lo scatto di un litorale tropicale per sottolineare che mancano tre giorni alla sua partenza (il contesto non fornisce informazioni precise sulla sua meta). #storieseverywhere, come da hashtag parodistico molto diffuso in queste ore.

sto

Il primo dato, quello più immediato, che si può arguire dalla pandemia delle Stories è una crisi di un modello di social network che potremmo definire “tradizionale”, quello con la timeline che ordina i contenuti in base a complicatissimi e talvolta sadici algoritmi, e dotato di server-archivio infiniti e variamente ricercabili. Le Stories invece hanno la vita di una farfalla, non cercano le interazioni – anzi, in alcuni casi non le prevedono neppure – né di generare il “buzz” grazie a cui si sostentano le piattaforme che le ospitano, non possono essere ricondivise e, nella maggior parte dei casi, sono molto più divertenti da produrre che da vedere. Forse Facebook si è accorto della sua natura mortale, e di conseguenza sta ammainando la bandiera dal pennone, convinto di dover aggiustare la rotta per non soccombere prima del tempo? «Il modo in cui le persone creano contenuto sta cambiando: dal testo alle foto e ai video, e questo a sua volta sta cambiando come lo condividono fra di loro e come interagiscono online», ha detto a The Verge Connor Hayes, product manager della sezione Stories a Palo Alto.

wsDi certo, l’impero di Facebook ha investito moltissimo sulla fotocamera dello smartphone, decidendo di fatto che l’orizzonte prossimo della comunicazione online sarà più visivo che scritto. Ma è difficile pensare che la moda delle Stories non sia l’ennesima bolla tech, passeggera come i post che la contraddistinguono. Innanzitutto perché, come suggerisce Brian Feldman sul New York, quella a cui stiamo assistendo è chiaramente una fase interstiziale per Facebook e le sue sussidiarie: cosa dice “test” più di un’app principale che al momento mantiene contemporaneamente al suo interno due feed (il News Feed e le Stories), tre sistemi di condivisione e due sistemi di messaggistica (di cui uno, Messenger, dal 2014 gira su un’applicazione separata)? E poi anche perché l’introduzione delle Stories è una risposta a un problema concreto e dettato da un’urgenza contestuale: quella dei soldi. Se Techcrunch titola trionfalmente “Stories are the new News Feed“, è perché il News Feed non funziona più come dovrebbe, il miliardo di utenti di Zuckerberg condivide meno di prima e gli investitori vogliono vedere la luce in fondo al tunnel. Qualche ricavo pubblicitario in più – derivante da nuovi spazi in cui inserire pubblicità, fra una tazza di caffè e l’altra – significa tirare la coperta da una parte, ma è verosimile pensare che nel medio periodo rimarrà comunque troppo corta.

Detto questo, vale la pena ricordare che su Instagram il format Stories ha funzionato: mentre gli esperti dibattevano dell’evidente plagio, passato neanche un mese era già usato da un terzo degli utenti totali del social network. Cosa resterà, allora, di queste Stories? L’invasione dell’effimero potrebbe essere un segnale della direzione che prenderà il social network (sempre che si chiamerà ancora così) imprescindibile del 2050, ma è ancora troppo presto per parlare. E, per giunta, pare francamente più facile che alla lunga quei filtri facciali, quei dieci secondi sfumati in un locale, quelle riprese esperienziali e quegli scampoli di cucine con gli amici, nella sostanza un po’ tutti uguali, cominceranno a sembrare noiosi e inutili. Replicarli su ogni piattaforma per rincorrere un ideale di frontiera della comunicazione digitale che ormai sembra tradito potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, sfidante e confusionaria insieme. Alla fine, però, la migliore ragione per non salutare le Stories come una rivoluzione l’ha fornita Nilay Patel di The Verge: «Ricordate: “La fotocamera è la nuova tastiera” non è un concetto che si può esprimere con una fotocamera».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.