Hype ↓
07:29 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

Sasha l’artista

Considerazioni sul tour italiano di Sasha Grey, sull'entusiasmo per l'ex pornostar e per la sua carriera intellettuale e rinascimentale.

11 Aprile 2013

L’inizio di questo articolo è in realtà una fine: quella della carriera di attrice pornografica della più importante pornostar, forse, dai tempi di Jenna Jameson. Parlo di Sasha Grey e del 2011, anche se il ritiro dalle scene era arrivato molto tempo prima, e la data è in realtà una data di convenzione, ufficiale, quando la stessa decisione in forma ufficiosa aveva già preso piede da mesi, anni. Sasha Grey, dopo 271 film, a ventitré (ventuno) anni, dice basta, è stato bello, adesso voglio fare altro. Vuoi fare i film “quelli veri”? Le chiedono. Lei dice forse, vediamo, chissà. Nel 2009 l’aveva già chiamata Steven Soderbergh a recitare in The Girlfriend Experience, una pellicola certo non epica in cui Grey interpreta una prostituta alle prese non con omicidi o terrorismo o malattie o lutti o gravidanze, ma solo semplicemente con i suoi clienti, nulla di troppo diverso, anche se certamente molto più soft, della sua precedente carriera.

Il succo è sempre lo stesso: Sasha Grey è interessante, è intelligente, faceva anal ma legge Pasolini e guarda Jean Luc Godard. Da quattro anni.

A qualche anno di distanza da quel 2009 che rappresenta ancora oggi il picco di hype più alto della sua vita, Sasha Grey torna a far parlare di sé grazie a tre dj-set primaverili a Milano, Bologna e Roma. Forse è la sospensione della primavera, più probabilmente è l’arretratezza in termini di cultura pop di cui soffriamo da decenni in questa soleggiata e caotica provincia del mondo, ma non mi aspettavo il ritorno, sia pure per tre giorni, di una Sasha Grey mania. Probabilmente è sopravvalutazione dell’italiano senso di Weltanschauung, probabilmente è mancanza realismo, ma a distanza di, diciamo, tre o quattro anni, sono rimasto sorpreso. Da cosa? Dal fatto che gli spazi per le interviste siano occupati, tutti, da giorni; dagli incontri pubblici e radiofonici organizzati e in grande spolvero pubblicizzati; dagli articoli e profili e ritratti (anche) a opera di importanti quotidiani finanziari, per dirne uno. Il succo è sempre lo stesso: Sasha Grey è interessante, è intelligente, faceva anal ma legge Pasolini e guarda Jean Luc Godard. Da quattro anni.

Perché, in definitiva, Sasha Grey è diventata un’icona così potentemente pop, trascendendo bondage, face-fuck, gang-bang e arrivando sugli scaffali della migliore letteratura culturale contemporanea? E lo so, lo so che è una cosa tremendamente vecchia. Eppure è ancora qui, a mettere dischi e seminare isteria ormonale.

Ho cercato di capire qualcosa in più su Sasha Grey, nata Marina Ann Hantzis a Sacramento nel 1988, diventata Sasha in onore di Sascha Konietzko, frontman della band industrial KMFDM e Grey in onore del Dorian di Oscar Wilde. Dice di sé che da ragazzina era un tomboy, un maschiaccio, che è stata l’ultima del suo gruppo di amici a perdere la verginità e che i coetanei avevano paura e non le si avvicinavano (ma lo hanno detto, di loro, anche la Bellucci e la Cucinotta). Dice che ha iniziato a recitare a 12 anni, e che la scelta di virare verso il porno è arrivata nel 2005 quando, appena terminata la high school, inizia a lavorare in una steakhouse e incontra quello che diventerà il suo primo ragazzo, che in quella steakhouse faceva il cuoco. Lui la inizia al sesso che convenzionalmente viene chiamato estremo, lei scopre che le piace e decide che vuole esplorare la sua sessualità e farne un lavoro. A differenza della maggior parte delle attrici del circuito non è finita nel porno dopo averci orbitato intorno come spogliarellista o ballerina, ma per scelta consapevole e ponderata. Per otto mesi, prima di fare il salto, ha studiato, guardato film, si è informata. È entrata nell’industria cinematografica per adulti come si entra in una facoltà di medicina, dopo un’estate passata a fare alpha test, eppure non le piace parlare del suo lavoro in termini di lavoro: in un’intervista apparsa su Vice, durante uno shooting del servizio fotografico Shot by Kern (di Richard Kern), dice: «The more you work with somebody… err, fuck somebody, I hate to say work…».Dopo circa un anno la definivano già la nuova Jenna Jameson. È diventata uno dei volti delle famose e controverse campagne pubblicitarie di American Apparel, ma quando si parla di alt-porn o hipster-porn si fa scettica, e dice che l’unico alt-porn che riconosce è quello delle Suicide Girls.

Dice di scrivere poesie e racconti, e aspira a essere una donna del rinascimento. Ha aperto una casa di produzione per produrre film pornografici con una forte componente narrativa.

Dice di scrivere poesie e racconti, e aspira a essere una donna del rinascimento. Ha aperto una casa di produzione, la Grey Art, per produrre film pornografici con una forte componente narrativa, con un erotismo costante così che non si finisca a premere fast forward ogni cinque minuti soltanto per godere di scene di sesso esplicito. Smette di girare nel 2009 ma lo ufficializza, come detto, soltanto nel 2011, quando durante le presentazioni del suo libro fotografico Neü Sex continua a sentirsi rivolgere domande riguardanti la sua prosecuzione nell’industria. Sul suo sito, in calce a un messaggio di ringraziamento ai fan, c’è scritto “Lotta continua”. Ha da poco terminato un libro, The Juliette Society, che uscirà in Italia per Rizzoli quest’estate e, dice sempre Sasha, sarà un mix tra Fight Club e Cinquanta sfumature di grigio. Oggi Sasha Grey gira l’Europa con i dj-set: la formula dj-set ricorda molto, forse solo a me ma forse no, l’ospitata dell’ex Grande Fratello nella discoteca estiva di turno. Prima dell’Italia è stata in Russia e Ucraina.

L’impressione è che la ragazza sia stata una vera professionista, una delle migliori, nel suo precedente lavoro: quello di attrice pornografica. È brava? Dicono di sì soprattutto i quindici premi e le sessantacinque nomination in quattro distinti awards della pornografia (AVN, FAME, XBIZ, XRCO). La straordinarietà del suo personaggio sta, insomma, tutta qui: è la migliore a recitare sesso. Eppure, nel mondo “là fuori”, anzi qua fuori, quello pulito e non pornografico (sarcasmo intenzionale), da anni si parla dei suoi progetti cinematografici “seri”, dei suoi libri, della sua band e delle sue idee politicamente socialiste, letterariamente esistenzialiste e cinematograficamente nouvellevagueiste: qui, è questa la sua straordinarietà. Ma Sasha Grey non ha ancora fatto uno straccio di film di successo, né ha scritto un libro, né ha vinto un disco di platino o la sua opinione letteraria e politica hanno pesato in qualche importante contesto letterario o politico. Le sue interviste sono normali interviste di una ragazza di vent’anni, non molto interessanti se non quando si parla di pornografia.

Ma Sasha Grey faceva la pornostar. È per questo che è famosa, è per questo che viene intervistata, ed è per questo che può permettersi di dire che apprezza Pasolini e Adriano Sofri (e scatenare l’immaginario e ammiratissimo “oooh!” dei molto borghesi fan). Lo faceva meglio degli altri, e non faceva il genere di “siediti, cara, e facciamo l’amore”. Cercate qualche screenshot della cara Grey: è legata, imbavagliata, o in compagnia numerosa, o… insomma. La sensazione è che il messaggio che passa sul personaggio Grey sia: un’attrice porno che ha altri interessi oltre al porno è un’anomalia, una singolarità. Virtuosa, sì, ma pur sempre singolarità. Perché? Onestamente non so rispondere. So a cosa mi fa pensare il perdurare della Grey-mania in Italia dopo anni dall’effettivo picco americano, o l’indugiare sulle sue attività cinematografiche hollywoodiane o letterarie o musicali, lasciando passare in secondo piano la sua particolarità pornografica: a una necessaria valvola di sfogo libertino da tenere sempre aperta sotto un cappello di ritardo pop misto al solito caro bigottismo. Dio benedica Sasha Grey, ma non certo per le citazioni di Lotta Continua.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.