Hype ↓
04:03 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

C’è un nuovo corto di Sofia Coppola che celebra le riaperture dei teatri

12 Maggio 2021

A New York, dopo un anno di chiusure dovute alla pandemia, si è più o meno tornati alla normalità grazie soprattutto alla massiccia campagna vaccinale. I cittadini hanno gradualmente potuto riprendere a bere e mangiare fuori con più tranquillità, riempire parchi e musei, tornare al cinema e ora, finalmente, anche a teatro. Tornerà a esibirsi anche il New York City Ballet: per celebrare il suo ritorno sul palco, la compagnia ha organizzato una raccolta fondi e realizzato un corto con il supporto di Chanel. La regia, invece, è stata affidata a Sofia Coppola.

Il corto, in bianco e nero, segue il percorso dei ballerini dalle prove fino allo spettacolo finale sul palco del teatro David H. Koch per il Galà, digitale, della primavera 2021 del City Ballet. Dura 24 minuti e contiene un assolo del ballerino Anthony Huxley, che si esibisce sulla coreografia del consulente artistico del City Ballet Justin Peck, e diversi duetti. «La sfida, per me, era trasmettere la sensazione di vedere la danza dal vivo», ha spiegato Coppola al New York Times, «Molto spesso la danza è filmata in un modo molto piatto e standard. Ma anche l’avvicinarsi [ai ballerini, ndr], che è emozionante durante le prove, non si traduce sempre in pellicola. Ho dovuto muovere la telecamera molto più di quanto sono abituata a fare e cercare di dare la sensazione di vivere un’esibizione dal vivo da diversi punti di vista», ha concluso la regista.

Articoli Suggeriti
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.