Hype ↓

Il finto iPhone che Apple costruì per difendersi dai leak

06 Ottobre 2014

Su eBay è in corso un’asta molto interessante: qualcuno ha messo in vendita uno dei rarissimi, quasi mitologici “Skankphone” della Apple. Che cos’è uno “skankphone”? È il progetto di smartphone parallelo ad iPhone che l’azienda californiana inaugurò per difendere il suo gioiello dal pericolo dei leak. Come ha raccontato il blog FastCoDesign, quando Apple si mise al lavoro sul suo telefono, il rischio che immagini e indiscrezioni del nuovo rivoluzionario prodotto venissero pubblicate online o vendute alla concorrenza era talmente alto che vennero creati due gruppi di lavoro diversi, il primo impegnato nel vero e proprio iPhone, il secondo in una sua versione debolissima e peggiore, soprannominata presto “skankphone”.

Il telefono debole non viveva separato rispetto l’iPhone ma, anzi, venne presentato come “il nuovo telefono della Apple” alla maggior parte delle persone che lavorarono al “progetto Purple” (nome in codice del progetto iPhone).  Serviva quindi a confondere le idee e ad assicurare alla società un certo grado di segretezza interna. Per far questo, vennero quindi create due interfacce differenti – la prima ottima, la seconda pessima –; entrambi i prototipi vennero studiati e conclusi puntigliosamente, anche se solo uno dei due era destinato alla vendita.

Ebbene, forse fate ancora in tempo a fare la vostra offerta per aggiudicarvi questo dumphone di prestigio. Qui trovate l’asta eBay.

(via)

Articoli Suggeriti
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Leggi anche ↓
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.