Hype ↓
08:38 venerdì 16 maggio 2025

Cosa significano le parole che non sentiamo nei film

02 Settembre 2016

Il cinema, quello più memorabile e a cui siamo più sentimentalmente legati, non è fatto solo di dialoghi, sequenze d’azione e piani sequenza che immortalano scene più o meno cult: come ricorda Slate, spesso a rendere indimenticabili un lungometraggio sono i suoi silenzi, quando il regista sceglie deliberatamente di non farci sentire ciò che i personaggi stanno dicendo.

Il fine di questa tecnica può essere tanto sottolineare ciò che sta accadendo in determinate circostanze all’interno della trama, quanto sottolineare una particolare sensazione provata dai protagonisti:“When Words Fail in Movies”, una rassegna della piattaforma americana di film indie Fandor, così accurata da essersi meritata la definizione di “video essay” da parte di Slate, esplora questi momenti di silenzio servendosi di esempi tratti da 15 pellicole molto famose, da La dolce vita a Il laureato, e da Il padrino fino a Sopravvissuto – The Martian.

Il testo sovrapposto alle scene dei film spiega il significato assunto dalle parole inudibili in ogni caso particolare, e dimostra che il silenzio può significare più o meno tutto: l’incapacità di comunicare e la noia insita nella vita di una coppia di mezza età, come ne Mio zio di Jacques Tati, il terzo film in ordine di apparizione nel video, oppure la solitudine e l’amore di quando Bill Murray e Scarlett Johansson si abbracciano in Lost in Translation, o ancora lo stato di shock e il rimorso della scena iconica di Fronte del porto del confronto tra Terry Malloy ed Edie Doyle.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.