Hype ↓
21:27 lunedì 7 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

In Giappone si è spaccata una pietra che nelle credenze popolari si ritiene contenga uno spirito maligno

07 Marzo 2022

La prefettura di Tochigi si trova nella regione di Kantō, sull’isola di Honshū. Famosa per le sorgenti termali sulfuree, è conosciuta anche perché è il luogo in cui riposa la terribile Sessho-seki, una grande pietra che, secondo una leggenda giapponese, contiene, anzi conteneva, uno spirito malvagio. Secondo questa credenza chiunque entrava in contatto con la pietra moriva a causa dei suoi gas velenosi: Sessho-seki significa infatti pietra assassina. Qualche giorno fa i visitatori dell’area ai piedi del monte Nasu, popolare meta turistica, sono scappati inorriditi dopo che alcuni testimoni hanno pubblicato sui social le foto della pietra rotta in due. Secondo la leggenda la pietra conteneva il cadavere di Tamamo-no-Mae, una bellissima donna che aveva fatto parte di un complotto ordito per uccidere l’imperatore e che in realtà era uno spirito malvagio dalle sembianze di una volpe a nove code. Spirito che da oggi è libero di circolare per il mondo e diffondere la sua energia nefasta, come se non avessimo già abbastanza problemi.

In Giappone la notizia della rottura della pietra è diventata virale sui social: «Sento di aver visto qualcosa che non dovrebbe essere visto», ha detto un utente di Twitter in un post che ha attirato quasi 170.000 like. Mentre altri ipotizzavano che lo spirito demoniaco di Tamamo-no-Mae fosse resuscitato dopo quasi 1000 anni, i media locali hanno affermato che già diversi anni fa nella roccia erano comparse delle crepe che forse hanno permesso all’acqua piovana di filtrare all’interno e indebolirne la struttura.

Registrata come sito storico nel 1957, la pietra ha ispirato un’opera teatrale Noh, un romanzo, un film anime ed è stata menzionata in una delle maggiori opere della letteratura giapponese del periodo Edo, Lo stretto sentiero verso il profondo Nord del poeta Matsuo Basho, un haibun (un componimento costituito da parti in prosa intercalate da haiku). Scritto sotto forma di un diario in prosa e in versi, narra di un epico e pericoloso viaggio a piedi compiuto da Bashō attraverso il Giappone di fine XVII secolo. Secondo lo Shimotsuke Shimbun, i funzionari del governo locale e nazionale si incontreranno per discutere del destino della pietra. Come riporta il Guardian, il giornale ha citato un funzionario del turismo di Nasu dicendo che vorrebbe vedere il Sessho-seki riportato alla sua forma originale, presumibilmente con il suo abitante demoniaco ben sigillato all’interno.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.