Bulletin ↓
07:04 lunedì 12 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Per Hollywood le serie con episodi cortissimi sono il futuro dello streaming

30 Settembre 2019

Uno dei motivi per cui avevamo iniziato a guardare la black comedy britannica The End of the F***ing World era il fatto che durasse poco: 19 minuti, per otto episodi. Un pomeriggio di binge watching e via (il secondo motivo erano le musiche di Soko). Ne sono seguite altre, tra cui Bonding e Special: 10 minuti per puntata, massimo 14. Nell’ultimo anno, come riporta Wired Uk, Netflix ha infatti deciso di rilasciare tre serie short-form con episodi brevissimi (Special, Bonding e It’s Bruno) a cui si sono uniti i tentativi di alcuni show online di emulare la stessa strategia. È il caso di di High Maintenance, The Misadventures of an Awkward Black Girl e Broad City, iniziati come narrazioni in breve per il web e approdati poi in televisione.

«C’è qualcosa di veramente eccitante nel raccontare una storia in un periodo di tempo limitato», afferma Jamie Laurenson, produttore esecutivo della mini serie State of the Union in cui ogni episodio è costruito su un dialogo di 10 minuti tra una coppia in crisi matrimoniale. «Ci sono così tanti contenuti che potrebbero essere esplorati, e fare qualcosa di corto, di veloce, è l’unica cosa che ti permette di riuscirci. Inoltre, la brevità assicura una perfetta unità di tempo e spazio». Perché prima di riuscire a elaborare quanto successo, la storia è terminata. E ne iniziamo un’altra. Per questo al momento sono in fase di sviluppo piattaforme streaming dedicate unicamente ai moduli più corti, così da sfruttare al meglio la tendenza. Quibi (abbreviazione di quick bites, piccoli morsi) che ha investito milioni di dollari in contenuti originali dalla durata massima di 10 minuti per episodio, verrà lanciata il prossimo 2020 offrendo agli spettatori la prima serie horror firmata da Steven Spielberg, After Dark; Ficto, invece, nato con la stessa intenzione, arriverà nel regno Unito, Negli Stati Uniti e in Australia entro fine anno.

Inanto però, non tutti sembrano essere d’accordo con la formula che secondo Hollywood traghetterà lo streaming verso una nuova direzione. «Non sono sicuro che questi contenuti ridottissimi porteranno alle piattaforme tutti gli abbonati che prevedono», ha detto Tom Nuna, docente alla UCLA School of Theatre, Film and Television e produttore del premio Oscar Crash. «Potrebbe trattarsi solo di una moda, e quando la gente si stuferà di non riuscire a conoscere i personaggi guarderà altrove».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.