Hype ↓
16:22 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Secondo The Cut è il momento perfetto per scattarsi qualche foto di nudo

23 Marzo 2020

La quarantena da Coronavirus ha ridisegnato molte delle nostre abitudini e ne ha indubbiamente create delle altre. Per i fortunati che sono in casa, anche se da soli, e non hanno al momento altra preoccupazione se non quella di rimanersene fra le quattro mura domestiche, secondo The Cut potrebbe essere il momento giusto per scattarsi qualche foto di nudo. Sarà la noia o l’inaspettata quantità di tempo libero a disposizione, sarà la primavera nell’aria o la distanza forzata cui siamo costretti, ma più di qualcuno in questo momento potrebbe ritrovare la voglia di ritrarsi in pose sexy, anche solo per mandarle al proprio partner.

La guida di The Cut è molto dettagliata e inizia con il dettaglio più importante: le luci. È chiaramente preferibile la luce naturale e calda a quella fredda delle lampadine, se avete un angolo di casa nel primo pomeriggio dove batte un po’ di sole sceglietelo come set improvvisato. Quindi c’è lo sfondo: sono preferibili oggetti di arredamento carini come tavolini, vasi e lampade, i libri vanno sempre bene, attenzione invece alla pila di roba da stirare o lavare, la spazzatura o i piatti sporchi, ma quello dipende anche un po’ dalla vostra estetica (e dal grado di pulizia della vostra casa). Per chi vuole cimentarsi, c’è anche il nudo spontaneo, da scattare appena usciti dalla doccia o in bagno: niente set preparati ma improvvisazione (e molta sicurezza di sé). La vera discriminante, dice sempre The Cut, è lo specchio: se ne avete uno a grandezza naturale potrete cimentarvi in varie pose, altrimenti stendetevi sul letto e sparatevi un selfie, funziona sempre. Soprattutto, però, assicuratevi che la persona a cui mandate le vostre foto le voglia effettivamente ricevere, preferite un messaggino di testo alle app di messaggistica che normalmente utilizziamo e se riuscite a tagliarvi la testa sempre meglio, che di questi tempi non si sa mai.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.