Bulletin ↓
07:32 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Sulle scale mobili è meglio camminare o stare fermi?

05 Aprile 2017

Chiunque abbia mai preso una scala mobile sa che sulle scale mobili c’è chi cammina, ottenendo il risultato di salire le scale più velocemente, e chi invece sta fermo, lasciando che siano le scale a fare tutto il lavoro. Quando va bene, la persona che preferisce stare ferma sta a destra, mentre i camminatori la sorpassano da sinistra. Quando va male, cioè quando ci si trova in presenza di cafoni che ignorano il galateo delle scale mobili, invece si crea un po’ di confusione. Dunque, è meglio stare fermi o camminare? Sul tema c’è un dibattito piuttosto acceso: c’è chi sostiene che sarebbe meglio se tutti, ma proprio tutti, stessero fermi, mentre altri sono convinti che dovremmo tutti camminare.

giphy (6)

Recentemente il New York Times ha pubblicato un articolo intitolato “Why You Shouldn’t Walk on Escalators“, dove il giornalista Christopher Mele sposa la tesi del campo anti-camminata per questioni logistiche e di sicurezza. Tanto per cominciare, evitare di camminare riduce il rischio di cadere. Poi, il modello “corsia di destra per chi sta fermo e corsia di sinistra per chi cammina” è poco efficiente, perché implica lasciare metà dello spazio a disposizione molto più vuoto, dato che il camminare richiede una distanza maggiore tra persone mentre chi sta fermo può stare in una coda serrata. Il risultato è che si crea un’inutile congestione all’ingresso delle scale, e il paradosso è che così si perde più tempo di quanto se ne guadagni camminando: «Un esperimento del 2015 ha dimostrato che se tutti stessero fermi in entrambe le corsie, questo ridurrebbe la congestione del 30 per cento», nota Mele. Precedentemente anche Slate aveva pubblicato un pezzo sullo stesso tono, che citava una ricerca del 2011 condotta dall’università di Greenwich: «In media circa il 75 per cento delle persone stanno ferme sulle scale mobili, mentre solo il restante 25 cammina. Si capisce bene che avere metà dello spazio per un quarto delle persone non ha molto senso».

Su Gizmodo invece Adam Clark Estes ha confutato queste tesi, schierandosi a favore dei camminatori con un articolo intitolato “Why You Should Always Walk on Escalators” ed opportunamente inserito nella categoria “rant”. Le macchine, ha spiegato, non devono sempre fare il lavoro al posto nostro, piuttosto servono ad aiutarci a fare le cose più in fretta e meglio, e stare fermi sulle scale mobile è «l’epitome della pigrizia americana». Bisogna camminare sulle scale mobili per quattro motivi, sostiene: uno, camminare è più veloce; due, stando fermi si tende a prestare meno attenzioni, dunque meglio evitare, se non si vuole fare una brutta fine; tre, camminare è sano, stiamo diventando tutti pigri e obesi, eccetera; e infine, quattro, camminando ti levi dalle palle un sacco di gente, che si fa da parte per farti passare.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.