Hype ↓
12:54 mercoledì 26 novembre 2025
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Il nuovo aggiornamento dell’IPhone ti fa sbloccare il telefono anche se hai la mascherina

21 Maggio 2020

Sono passate poche ore da quando Apple ha rilasciato iOS 13.5 per tutti gli iPhone compatibili e, oltre a diverse importanti novità, c’è una nuova funzione che ha tenuto in considerazione le circostanze in cui stiamo vivendo: poiché consente ai dispositivi dotati di Face ID di riconoscere in automatico quando l’utente indossa la mascherina, semplificando quindi la procedura di sblocco.

Ma no, quando portiamo la mascherina lo smartphone non si sbloccherà in automatico – se lo facesse potrebbe mettere a serio rischio la nostra sicurezza. Dopo l’aggiornamento ad iOS 13.5 però, quando cercheremo di sbloccare lo smartphone utilizzando il Face ID e indossando una mascherina, l’iPhone ci porterà immediatamente alla schermata di sblocco con codice. Non ci saranno più pertanto tutti quei tentativi da parte del device per provare a riconoscere il nostro volto, perché l’iPhone capirà subito che indossiamo un dispositivo di protezione individuale e questo, «oltre a essere un risparmio di tempo, sarà una condizione che permetterà di non dover togliersi la mascherina in situazioni dove non potremmo farlo, in mezzo alla gente, al supermercato, al lavoro», ha scritto The Verge. Mettere la mascherina, tenersela per tutto il tempo necessario.

Un’ulteriore importante novità è l’introduzione della piattaforma di contact tracing coordinata assieme a Google: il che significa che saremo in grado di utilizzare app sviluppate da agenzie di sanità pubblica relative al tracciamento, che ci invieranno una notifica nel caso fossimo stati a contatto con qualcuno a cui è stato diagnosticato il COVID-19. Dopo aver aggiornato il proprio sistema operativo sarà dunque possibile istallare Immuni, non appena sarà rilasciata, consentendo così a ognuno una maggior vigilanza circa le possibili occasioni di contagio incrociate durante la giornata.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.