Hype ↓
16:58 lunedì 20 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus per colpa della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.

San Bernardino è la strage più letale negli Usa dai tempi di Sandy Hook

03 Dicembre 2015

Mercoledì almeno 14 persone sono state uccise a colpi di arma da fuoco, mentre altre 17 sono rimaste ferite, in una sparatoria a un centro dei servizi sociali a San Bernardino, in California. È la più grave strage da arma da fuoco negli Stati Uniti dai tempi di Sandy Hook, quando un uomo armato uccise venti bambini di una scuola a Newtown, una città del Connecticut (Sandy Hook è il nome della scuola) nel dicembre del 2012.

Il sito shootingtracker.com tiene conto di tutte le stragi e gli omicidi da arma da fuoco negli Stati Uniti, un fenomeno dalle proporzioni allarmanti, specie se paragonato alle altre nazioni occidentali. Quartz ha estrapolato alcuni dati da Shootingtracker e realizzato queste tabelle che rendono l’idea.

Ci sono state 353 sparatorie negli Stati Uniti durante il 2015, qui suddivise per mesi:

shootings

Non tutte le sparatorie però risultano in morti, e solo poche causano più di cinque vittime:

rank

Questo grafico mostra i numeri di morti da arma da fuoco dal dicembre del 2012 a oggi: si vede chiaramente i due picchi rappresentati dalle sparatorie di Sandy Hook e di San Bernardino.

2012-2015

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.